Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

News

Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Tumore seno, un bottone-monito per non abbandonare le terapie
Il tumore al seno resta la neoplasia più comune tra le donne italiane. Ogni anno sono 54mila i nuovi casi. Sebbene il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi sia ormai dell’88% grazie agli screening preventivi, ai progressi nella ricerca e alla possibilità di accedere a farmaci sempre più innovativi e specifici, la comunità medica orienta […]
Leggi tutto
Sindrome premestruale, l’uso del placebo utile a ridurre i sintomi
Un recente studio pubblicato su BMJ Evidence-Based Medicine suggerisce che i sintomi della sindrome premestruale (PMS) possono ridursi significativamente anche solo con l’uso di un placebo, anche quando le donne sanno che non contiene alcun principio attivo. La PMS è un problema comune tra le donne in età fertile e può avere un impatto significativo […]
Leggi tutto
L’allattamento al seno prolungato favorisce lo sviluppo neurologico e cognitivo
Allattare al seno per almeno sei mesi potrebbe ridurre il rischio di ritardi nello sviluppo neurologico e cognitivo nei bambini. È quanto emerge da un ampio studio condotto da Inbal Goldshtein del KI Research Institute in Israele, pubblicato su JAMA Network Open. L’analisi ha coinvolto 570.532 bambini, di cui oltre la metà (52,1%) allattati al […]
Leggi tutto
Salute mentale, Ordine psicologi: ansia e disturbi dell’umore per oltre 70% dei giovani
Sette giovani su 10 hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a stress lavorativo, problemi familiari e pressioni sociali. Un disagio che li colpisce molto più degli adulti. È quanto emerge da una ricerca promossa dal Consiglio nazionale dei giovani (Cng), presentata in occasione della firma di un protocollo d’intesa […]
Leggi tutto
Omega-3 e cancro alla prostata, una dieta mirata potrebbe fare la differenza
Una dieta ricca di omega-3 e povera di omega-6, insieme a integratori di olio di pesce, potrebbe rallentare la crescita delle cellule del cancro alla prostata negli uomini con malattia in fase iniziale. Tra gli uomini in sorveglianza attiva per il cancro alla prostata, il consumo di questa dieta per un anno ha portato a […]
Leggi tutto
Allergie stagionali, tornano pollini e punture di insetto
La primavera è in arrivo, e come sempre porta con sé un notevole incremento di allergie stagionali nei più piccoli, soprattutto a causa dei pollini e di punture di insetti. Le allergie ai pollini sono senza dubbio una delle situazioni croniche più diffuse, arrivando a colpire una percentuale di popolazione, a seconda di zone e […]
Leggi tutto
Cosmesi. Conoscere la differenza tra dermatologicamente testato e clinicamente testato
Nei reparti di cosmesi, sulle etichette dei prodotti, compaiono spesso le diciture “dermatologicamente testato” e “clinicamente testato”. A fare chiarezza su cosa significano esattamente e quali garanzie offrono al consumatore è Fabrizia Pittano in un articolo comparso su Cosmetica33. La pubblicità dei cosmetici: le regole da rispettare I claim cosmetici, cioè le dichiarazioni riportate su […]
Leggi tutto
Salute mentale: con 7mila passi al giorno si può migliorare l’umore
Un recente studio ha rivelato che camminare almeno 7.000 passi al giorno può ridurre significativamente il rischio di depressione. L’analisi è stata condotta da ricercatori dell’Universidad de Castilla-La Mancha (UCLM) in Spagna, ed ha preso in esame i dati di 33 studi che hanno coinvolto quasi 100.000 soggetti adulti. I risultati indicano che un aumento dell’attività […]
Leggi tutto
Diabete di tipo 2, è possibile prevedere se i farmaci funzioneranno?
Un gruppo di ricercatori del Regno Unito, guidato da John M. Dennis della University of Exeter Medical School, ha sviluppato un modello basato su dati clinici di routine per identificare le terapie più efficaci nel ridurre la glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Il modello si basa su cinque differenti classi di farmaci, […]
Leggi tutto
3d rendering of antibiotic pills over white background
In Italia l’uso di antibiotici continua ad aumentare, alimentando il preoccupante fenomeno dell’antibioticoresistenza, che già causa circa 12mila morti l’anno. Secondo il Rapporto 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il consumo tocca picchi del 40% nei mesi invernali, spesso per trattare virus influenzali contro i quali gli antibiotici sono inefficaci. L’uso è elevato tra gli […]
Leggi tutto