Il codice etico è il documento che descrive e riassume i valori di un’organizzazione e le modalità attraverso le quali si intende applicarli; costituisce, pertanto, uno degli strumenti che valorizzano l’impegno di responsabilità dell’impresa nei confronti dei propri stakeholder.
Salute.it fa propri i principi e comportamenti coerenti con gli standard internazionali in materia di diritti umani, parità di genere, inclusione, trasparenza e correttezza nello svolgimento della propria
attività e nella gestione dell’impresa, attraverso modalità e pratiche di miglioramento continuo.
Ciò premesso, il presente documento (il “Codice Etico” o il “Codice”) è il risultato di un percorso
partecipato interno alla Compagnie Sociale, che ha coinciso con l’elaborazione condivisa della Visione, della Missione e dei Valori attraverso i quali Salute.it intende contraddistinguersi,
rivalutando, in chiave di responsabilità e sostenibilità, l’impatto diretto e indiretto delle proprie attività nei confronti dei portatori di interesse.
Ogni impresa, nell’esercizio della propria attività, produce un impatto sul territorio in cui opera,
sull’ambiente, sulla società in generale. Allo stesso tempo le scelte strategiche di un‘impresa sono
influenzate dal contesto socio‐ambientale di riferimento. Questa interdipendenza mette in luce come
operare con maggiore attenzione per interessi diversi rispetto a quello esclusivo dei soci, possa
consentire all’impresa di acquisire efficienza, aumentare la produttività ed espandere i mercati. La
cura per le condizioni di lavoro dei dipendenti, la salute finanziaria dei fornitori, l’innovazione
tecnologica, l’uso di energie rinnovabili, il dialogo con le comunità locali sono solo alcuni dei fattori
che consentono nel lungo termine di aumentare la redditività dell’impresa e il benessere per la
collettività.
Salute.it non si sente affatto estranea a tale nuova filosofia e intende proporsi come network per
Imprese e Organizzazioni che vogliano condividerla, affinché si generi una forza ideale che metta al
centro il benessere personale e sociale dell’Individuo attraverso la sua diretta partecipazione
consapevole.
Solo la partecipazione consapevole dell’Individuo, infatti, può realisticamente orientare il mercato
dei beni e dei servizi verso scelte etiche, ovvero all’adozione di un comportamento socialmente
responsabile, al di là delle prescrizioni legali, tale da consentire all’impresa di porre le basi per un
successo economico durevole, senza arrecare danno all’ambiente, senza sfuggire alle proprie
responsabilità sociali e, soprattutto, senza trascurare gli interessi dei consumatori.
Corporate Social Responsibility (CSR), intesa come “integrazione su base volontaria dei problemi
sociali e ambientali delle imprese nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le altre
parti”.
I Valori a cui si ispirano i comportamenti di Salute.it e dei propri Partner sono i seguenti:
Posto che la Mission di Salute.it è quella di farsi promotrice di una accezione di salute a tutto
tondo, così ha inteso definirla l’Organizzazione mondiale della sanità OMS, ovvero «uno stato di
completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia» e il Codice
Etico trova applicazione e conduce tutte le sue scelte e azioni così come quelle di tutte le Società
e gli Enti che vogliono condividerne il progetto; i destinatari del Codice sono, pertanto, tutti
coloro che influenzano o sono influenzati, direttamente o indirettamente, dal Progetto Salute.it:
Il Codice Etico è, prima di tutto, lo strumento di promozione e diffusione della cultura dei Valori
di Salute.it nei confronti degli stakeholder; esso contribuisce a orientare e a supportare il
processo decisionale, la governance e la gestione del “Progetto Salute.it”, affinché venga
assicurato a tutti i livelli il pieno rispetto dei principi in esso definiti. È uno strumento di
autoregolamentazione, adottato volontariamente da Salute.it e dai suoi Partner per far vivere i
propri Valori nei confronti dei ‐ e tra i ‐ propri portatori di interesse. Nel Codice Etico sono indicati
e descritti i principi che orientano i comportamenti dell’Impresa nei confronti dei ‐ e tra i ‐ propri
stakeholder. Esso costituisce la messa a sistema della Visione, della Missione e dei Valori del
“Progetto Salute.it”, come guida per orientare l’azione responsabile propria e dei propri Partner,
costituendo una “bussola” per il miglioramento progressivo e l’attuazione del progetto.
Il Codice Etico, oltre a contribuire al rispetto delle disposizioni normative tempo per tempo
vigenti, opera per promuovere e garantire la prevenzione di comportamenti contrastanti con i
Valori e i principi del Codice stesso, ad ogni livello della vita e dell’attività di Salute.it.
I principi contenuti nel Codice Etico sono l’espressione della volontà di Salute.it e dei suoi Partner
a operare in conformità con gli standard etici di comportamento contenuti nei principi di legalità,
equità ed uguaglianza, tutela della persona umana, tutela ambientale e rispetto delle norme di
prevenzione e protezione attinenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La scelta e le modalità di nomina degli Amministratori sono e saranno effettuate nel rispetto
delle normative tempo per tempo vigenti, con particolare riferimento ai criteri di competenza
professionale e integrità personale, oltre che di indipendenza.
Gli Amministratori si impegnano:
Valorizzazione e sviluppo
Salute.it attraverso i propri spazi di comunicazione intende promuovere un ambiente orientato
alla valorizzazione di Partner che siano impegnati ad investite in ricerca e sviluppo, tecnologia e
innovazione, sostenibilità e trasparenza nei rispettivi processi produttivi; che abbiano come
principio di riferimento del proprio sviluppo la c.d. innovability, intesa come innovazione basata
sulla sostenibilità e sulla responsabilità verso le persone e verso l’ambiente.
Salute.it si propone, infatti, attraverso la propria azione, di sostenere le Società partner in un
percorso teso al conseguimento dello status di Società Benefit, ovvero di società che uniscono
lo scopo di lucro con l’obiettivo di migliorare il contesto ambientale e sociale nel quale operano.
Trasparenza nelle relazioni
Salute.it e i propri Partner sono impegnati a perseguire i propri obiettivi di comunicazione in
modo trasparente e responsabile.
Confronto e dialogo
Salute.it attraverso la propria azione e le risorse messe in campo intende a promuovere la
partecipazione responsabile dei Partner attribuendo un’importanza strategica alla
comunicazione e agli strumenti del dialogo e del confronto aperto con tutti i portatori di
interesse.
Ascolto
Salute.it e i propri Partner sono impegnati ad operare per garantire la migliore risposta alla
domanda sociale di sicurezza e tutela della salute dei cittadini, delle famiglie; considerano,
pertanto, essenziale la conoscenza approfondita delle esigenze e delle aspettative della
clientela. Si impegnano a rilevare, con continuità e trasparenza, attraverso l’utilizzo delle più
avanzate modalità di relazione, ascolto e dialogo, le esigenze dei Clienti, effettivi e potenziali,
oltre a quelle delle relative rappresentanze; monitorano le evoluzioni e trasformazioni del
mercato e della società per adeguare le proprie proposte di prodotti e servizi.
Trasparenza nelle relazioni
Salute.it e i propri Partner si impegnano ad un rapporto con i Clienti trasparente, evitando di
creare aspettative improprie e rispettando gli impegni assunti, sempre realizzando una comunicazione chiara ed esaustiva in tutti i canali distributivi utilizzati, in particolare per ciò che
riguarda le caratteristiche dei prodotti e dei servizi proposti e le relazioni contrattuali e di
assistenza.
Offerta socialmente orientata
Salute.it e i propri Partner sono impegnati ad accrescere il peculiare profilo sociale della loro
offerta e la loro reputazione sul mercato, dedicando una particolare attenzione alle persone che
si trovano in una situazione di potenziale esclusione economica e sociale.
Qualità del servizio
Salute.it persegue la realizzazione di un servizio di qualità, mirato al raggiungimento dei più
elevati standard, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale l’ascolto, la
comprensione ed il coinvolgimento dei Partner, prefiggendosi obiettivi di assistenza e
consulenza rapide e personalizzate.
Equità e trasparenza
Salute.it promuove rapporti professionali trasparenti ed equi con i propri Partner, che seleziona
sulla base di procedure oggettive e documentabili, conferendo loro eguali opportunità, attenta
a prevenire e a combattere ogni possibile conflitto di interesse e si impegna a rispettare gli
accordi presi in un’ottica di reciprocità e comune interesse.
Promozione della sicurezza
Salute.it con i propri Partner promuove e persegue la cultura della sicurezza e della prevenzione
dei rischi nei confronti dei suoi stakeholder e della Comunità Civile nel suo complesso,
impegnandosi a fornire chiare informazioni sui diversi tipi di rischio‐salute al fine di prevenirli e
ridurne gli impatti sulle persone.
Sostenibilità
Salute.it intende promuovere attraverso i propri selezionati Partner una visione di sviluppo
imprenditoriale che considera l’impatto diretto ed indiretto della propria attività sui principali
portatori di interesse in un’ottica intergenerazionale.
La sostenibilità sociale e ambientale, oltre a quella economica, costituisce un elemento
fondamentale della strategia.
Attenzione alle fasce deboli
Nella consapevolezza del nuovo ruolo sociale dell’impresa, Salute.it unitamente ai propri Partner
intende contribuire al miglioramento della qualità della vita nelle comunità in cui opera, con
particolare attenzione alle fasce deboli, anche attraverso l’offerta di prodotti che ne favoriscano
una sempre maggiore l’inclusione.
Impegno civile e cultura della legalità
Salute.it è impegnata attivamente a una sana crescita del sistema economico e sociale.
Promuove iniziative in partnership con soggetti della società civile che operano per affermare
una cultura e una pratica di pieno rispetto della legalità, nonché di tutela della sicurezza
individuale e collettiva.
Impegno sociale, culturale e solidale
Salute.it con i propri Partner intende contribuire a sostenere progetti di particolare rilevanza
sociale, culturale e solidale, negli ambiti della conoscenza, della ricerca, della sicurezza e della
qualità della vita, promossi direttamente o in partnership con organizzazioni espressione della
società civile e si rapporta ad esse con responsabilità, trasparenza e con esclusive finalità sociali.
Promozione della crescita
Salute.it attraverso i propri Partner è impegnata ad operare a supporto di modelli
imprenditoriale sostenibili, in ottica intergenerazionale, a favore dei giovani e delle Generazioni
Future. Collabora con istituzioni educative per promuovere la crescita culturale delle persone
giovani.
Sostenibilità delle scelte
Salute.it intende promuovere un impegno per la sostenibilità economica, sociale e ambientale,
mediante comportamenti volti non pregiudicare, con scelte miranti a risultati a breve, la
possibilità per le Generazioni Future di poter soddisfare i propri bisogni. In particolare intende
impegnarsi a monitorare costantemente gli impatti ambientali diretti e indiretti prodotti
dall’impresa a carico del bene salute individuale e collettivo, affrontando altresì le
problematiche indotte dal cambiamento climatico.
Diffondere, attuare e controllare significa integrare, nei fatti, le strategie e le procedure aziendali
con i principi di comportamento definiti nel Codice Etico, così da garantire nelle relazioni con i
portatori di interesse la coerenza rispetto ai Valori di Salute.it.
Salute.it si impegna a garantire la diffusione e la conoscenza del Codice Etico presso i propri
stakeholder, operando per favorirne il rispetto da parte di tutti i soggetti interessati. A tal fine,
il Salute.it provvede a mettere a disposizione il Codice Etico di tutti i destinatari.
Il Codice è pubblicato in una sezione delsito web istituzionale, così da renderlo accessibile a tutti
i portatori di interesse.
Salute.it realizza in modo sistematico attività volte a favorire la conoscenza e la sensibilizzazione
ai Valori e al Codice Etico, nonché la formazione ai principi di comportamento in esso contenuti.
Le attività di conoscenza e sensibilizzazione saranno eventualmente differenziate per
massimizzarne l’efficacia, con il diretto coinvolgimento delle figure che ricoprono ruoli di
responsabilità.
L’attuazione del Codice Etico, così come il controllo della sua effettiva applicazione, dipendono
dall’impegno e dalla responsabilità di tutti i destinatari dello stesso, attraverso l’assunzione di
una piena consapevolezza dei suoi contenuti e dei Valori che lo ispirano.
Ai portatori di interesse si richiede di:
Per una concreta applicazione dei principi espressi nel Codice Etico e per assicurarne una reale
efficacia, Salute.it si è dotata di due organi a cui affidare compiti inerenti al Codice stesso: il Comitato Etico e il Responsabile Etico. I due organi − nomina dal Consiglio di Amministrazione
di Salute.it− hanno un ruolo propositivo rispetto ai contenuti e alle finalità del Codice e sono i
primi responsabili della sua promozione, corretta interpretazione ed attuazione.
In particolare, nel rispetto delle relative competenze, tali organismi hanno il compito di:
Il Comitato Etico è composto da un numero di membri non inferiore a tre e non superiore a
cinque, in possesso dei requisiti di indipendenza prescritti dalle disposizioni legislative e
regolamentari vigenti.
Il Comitato ha funzioni consultive, propositive e deliberative. In particolare a detto organismo
viene affidato il compito di:
Il Comitato Etico si riunisce almeno due volte l’anno, ovvero ogniqualvolta il Presidente o almeno
due componenti del Comitato ne ravvisino la necessità.
Il Comitato Etico adotta un proprio regolamento per la gestione delle attività e, in particolare,
per quanto attiene alle istruttorie da svolgere nell’esercizio delle proprie funzioni.
Il Responsabile Etico costituisce la figura di riferimento di Salute.it e dei suoi Partner per quanto
attiene gli aspetti riguardanti l’attuazione del Codice Etico. Il Responsabile Etico ha il compito di
creare coesione e condivisione sull’importanza dei principi di comportamento, promuovendone
una cultura di rispetto. Per prevenire e risolvere i principali “dilemmi etici” e affrontare i diversi casi di presunta inosservanza e/o violazione del Codice, che non siano già disciplinati da norme
e di competenza di altri organi di regolazione o giurisdizionali, il Responsabile Etico:
La durata dell’incarico di Responsabile Etico coincide con il mandato del Consiglio di
Amministrazione di Salute.it; la nomina è soggetta a revoca del predetto organo amministrativo,
sentito il parere del Comitato Etico.
Il Responsabile Etico è scelto tra persone autorevoli e indipendenti, con una approfondita
conoscenza della realtà sociale e con riconosciuta sensibilità sui temi dell’etica e della
responsabilità d’impresa.
Il Responsabile Etico ha il compito di supportare il lavoro del Comitato Etico attraverso la
promozione e il monitoraggio della coerenza tra la vita organizzativa di Salute.it, l’attività dei
suoi Partner e i principi espressi nel Codice Etico.
Il Comitato Etico predispone una relazione al Consiglio di Amministrazione in merito, tra l’altro,
alla coerenza generale tra i principi dichiarati nel Codice e la gestione aziendale.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi al D. Lgs. 231/2001, il Comitato Etico opera di concerto
con la figura del Responsabile appositamente costituita.
I diversi atti del Responsabile Etico vengono comunicati periodicamente al Consiglio di
Amministrazione che, attraverso il Comitato Etico, valida e approva il Rapporto Etico annuale,
inviandolo ai diversi comitati consultivi competenti, se costituiti. Il Comitato Etico, a sua volta,
può essere sentito in ogni momento dal Consiglio di Amministrazione per riferire su particolari
eventi o situazioni relative al funzionamento e al rispetto del Codice Etico.
Indipendentemente dall’organismo coinvolto, Salute.it favorisce un approccio di tipo proattivo
nella soluzione delle casistiche di violazione del Codice Etico, attraverso azioni volte a creare le
condizioni per un pieno rispetto delle aspettative valoriali condivise.
Il Responsabile Etico e il Comitato Etico hanno il compito di individuare iniziative volte a
promuovere il rispetto dei principi contenuti nel Codice da parte di tutti i destinatari e a
rafforzare il senso di responsabilità individuale. Entrambi gli organismi hanno come fine ultimo
quello di promuovere, attraverso la comunicazione e il dialogo, un’interpretazione condivisa e il
rafforzamento dei principi del Codice Etico.
Tutti i portatori di interesse possono rivolgersi al Responsabile Etico per ottenere chiarimenti
e/o pareri interpretativi sui modelli di condotta più idonei a evitare violazioni o inosservanze del
Codice Etico. Analogamente, tutti possono segnalare al Responsabile Etico presunte violazioni o
inosservanze dei principi del Codice.
Fermo restando che Salute.it non ammette alcuna forma di ritorsione nei confronti di chi
effettua segnalazioni in buona fede circa presunte inosservanze dei principi del Codice Etico,
qualora vengano effettuate segnalazioni strumentali, al fine di perseguire vantaggi di natura
personale, alle stesse non viene dato seguito e costituiscono una potenziale inosservanza del
Codice.
Affinché possano essere prese in considerazione, le segnalazioni circa la presunta violazione dei
contenuti del Codice Etico vanno indirizzate al Responsabile Etico, in forma scritta e non
anonima, tramite e‐mail, all’indirizzo: Responsabile.Etico@Salute.it.
Eventuali richieste di chiarimenti e/o pareri interpretativi sui modelli di condotta più idonei a
evitare violazioni o inosservanze del Codice Etico possono essere avanzate sempre in forma
scritta tramite e‐mail, all’indirizzo: Responsabile.Etico@Salute.it.
Il Responsabile Etico opera garantendo la massima riservatezza in merito a quanto viene a
conoscenza nell’esercizio delle sue funzioni. Analoga riservatezza deve essere assicurata da
coloro che effettuano eventuali richieste di chiarimenti o segnalazioni, al fine di evitare un
utilizzo improprio delle domande di intervento effettuate.
Nel caso di richieste di chiarimenti, il Responsabile Etico si impegna a fornire una risposta entro
30 giorni. Nei casi di segnalazioni di potenziali inosservanze dei principi contenuti nel Codice, il
Responsabile Etico ha tempo 60 giorni per aprire un’apposita istruttoria in merito, salvo
proroghe motivate rispetto alle quali ha l’obbligo di informare il segnalante.
Qualora, anche in assenza di segnalazioni di potenziali inosservanze, emergano situazioni che,
per la loro peculiarità, possano ragionevolmente configurare comportamenti incompatibili con
i principi del Codice Etico, il Comitato Etico (ovvero il Responsabile Etico purché delegato dal
Comitato Etico) può avviare apposite istruttorie.
L’istruttoria prevede l’apertura di uno specifico procedimento di analisi e di approfondimento.
I documenti relativi ai diversi procedimenti vengono conservati sotto la cura e la responsabilità
del Responsabile Etico, chiamato a garantire la sicurezza e la riservatezza degli atti. Per la
risoluzione dei singoli casi il Responsabile Etico avvia ricerche specifiche e ascolta, nel rispetto
del contradditorio, gli attori coinvolti, interni o esterni. A conclusione degli opportuni
approfondimenti, il Responsabile Etico predispone un parere scritto su eventuali comportamenti
non in linea con i principi contenuti nel Codice, indicando gli atti riparatori ritenuti più idonei.
Tali atti hanno lo scopo di porre in essere le condizioni più favorevoli per evitare il ripetersi dei
comportamenti giudicati impropri, promuovendo opportune azioni di sensibilizzazione ai
principi etici richiamati nel Codice. Per i casi caratterizzati da particolari complessità, il
Responsabile Etico coinvolge il Comitato Etico, che delibera con votazioni a maggioranza
semplice. Al termine di ogni procedura, il Comitato Etico è tenuto a comunicarne l’esito ai
portatori di interesse coinvolti, motivando, in maniera approfondita e documentata, le decisioni
prese.
Allorché vengano accertate gravi violazioni dei principi contenuti nel Codice Etico, il Comitato
Etico sottoporrà tali fattispecie all’attenzione del Consiglio di Amministrazione in modo che, nel
pieno rispetto delle disposizioni normative e delle procedure interne tempo per tempo vigenti,
valuti l’avvio di procedure sanzionatorie a carico dei responsabili di dette inosservanze.