Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La chemioterapia antitumorale: farmaci, benefici ed effetti collaterali

Riproduci video

L’introduzione della chemioterapia nella terapia dei tumori ha modificato completamente la prognosi delle neoplasie maligne in fase avanzata. Fino a molti anni fa, infatti, tutte le neoplasie non localizzate e che non potevano essere irradiate o rimosse mediante chirurgia avevano una prognosi fatale entro breve periodo dalla diagnosi.

L’arrivo della chemioterapia ha reso alcune neoplasie completamente guaribili mentre in altre è possibile ottenere un importante effetto palliativo con conseguente prolungamento della sopravvivenza.

I farmaci chemioterapici

I farmaci utilizzati in oncologia impediscono la moltiplicazione cellulare, così facendo eliminano le cellule cancerose inducendone la morte che avviene per una azione citotossica. Le cellule tumorali si riproducono molto più rapidamente di quelle normali, per cui l’effetto della chemioterapia si fa sentire soprattutto sui tumori che crescono velocemente, perché è in grado di bloccarne o rallentarne lo sviluppo fino a ridurne il volume.

Esistono molte classi di farmaci chemioterapici antineoplastici, i più comuni sono:

  • gli agenti alchilanti: modificano il DNA per prevenire la proliferazione delle cellule tumorali;
  • gli antimetaboliti: interferiscono con la sintesi del DNA e dell’RNA sostituendosi alle molecole normalmente utilizzate per la loro produzione;
  • gli antibiotici antitumorali: molecole che interferiscono con gli enzimi necessari per la sintesi del DNA;
  • gli inibitori della topoisomerasi: interferiscono con l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella replicazione del DNA, le topoisomerasi I e II;
  • i farmaci antimitotici: agiscono inibendo la riproduzione delle cellule;
  • corticosterodi: sono farmaci ormonali che uccidono le cellule tumorali o ne riducono la crescita;
  • farmaci che aggrediscono in modo specifico le cellule tumorali: agiscono sull’effetto prodotto da mutazioni genetiche associate ai tumori;
  • gli agenti differenzianti: agiscono sulle cellule tumorali per renderle sane;
  • gli ormoni: vengono utilizzati per rallentare la crescita dei tumori al seno, alla prostata e all’endometrio il cui sviluppo è normalmente controllato dagli ormoni;
  • farmaci che stimolano il sistema immunitario perché riconosca e attacchi le cellule tumorali.

Nella terapia dei tumori, la chemioterapia può essere somministrata da sola come unica terapia, oppure in associazione alla radioterapia o chirurgia. Per molti anni la somministrazione di un solo tipo di farmaco (monochemioterapia) era considerato il trattamento di prima scelta. Oggi il gold standard per la maggior parte dei tumori è rappresentato dalla polichemioterapia ossia dalla somministrazione di più tipi di farmaci insieme.

Gli effetti collaterali della chemioterapia

Il trattamento chemioterapico purtroppo comporta molti effetti collaterali. I chemioterapici sono farmaci diretti contro le cellule che si moltiplicano velocemente quindi oltre ad agire sulle cellule tumorali purtroppo vanno a danneggiare anche le cellule sane dotate di rapida replicazione (cellule del sangue, dei bulbi piliferi e della mucosa dell’apparato digerente).

Proprio per questo motivo la maggior parte degli effetti collaterali sono a carico di questi organi e sono:

Possono essere presenti anche molti altri effetti collaterali specifici per ogni singola terapia, considerando anche le politerapie e i nuovi farmaci.

Risulta fondamentale per il medico oncologo lavorare in equipe con altri specialisti per trattare e gestire al meglio gli effetti collaterali delle terapie, allo scopo di poter proseguire la cura e garantire al paziente una migliore qualità della vita e una prognosi favorevole.

Per approfondire

Leggi anche

Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.