Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Estetica oncologica, che cos’è e come funziona

Riproduci video

L’estetica oncologica si occupa di migliorare sotto diversi aspetti la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro, è infatti emerso che, nei pazienti che si sottopongono a trattamenti estetici adeguati e personalizzati, lo stress emotivo della malattia e delle terapie diminuisce notevolmente.

Prima le cure salvavita, ma non si devono sottovalutare le “cure per l’anima”, infatti le une non escludono le altre.

L’estetica oncologica si occupa di tutelare lo stato di salute psicologico delle pazienti attraverso una maggiore attenzione al loro aspetto estetico, questo può rivelarsi un valido supporto per migliorare i tassi di successo delle cure oncologiche, favorendo una massima e migliore adesione alle terapie.

Lo studio clinico

“A pilot study on aesthetic treatments performed by qualified aesthetic practitioners: efficacy on health-related quality of life in breast cancer patients” è uno studio pubblicato nel 2019 nella rivista scientifica “Quality of Life Research“. 

Ha coinvolto 170 donne sottoposte a terapia contro il cancro al seno:

  • 100 donne sono state sottoposte a trattamenti estetici specializzati presso il centro benessere dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO)
  • 70 donne non hanno ricevuto alcun trattamento estetico

Risultati

I risultati hanno dimostrato l’efficacia del trattamento estetico nel ridurre il disagio e nel migliorare la qualità della vita nel gruppo sperimentale.

 L’obiettivo dello studio era quello di valutare quanto i trattamenti estetici con prodotti specifici potessero rivelarsi utili nel migliorare la qualità della vita durante e dopo i trattamenti di radioterapia o chemioterapia.

La percezione dei sintomi cutanei percepiti come secchezza, prurito e bruciore e degli stati d’animo negativi è stata rilevata in tre diversi momenti:

  • all’inizio dello studio
  • dopo una settimana di trattamento
  • dopo quattro settimane di trattamento

Dopo un mese di trattamento è stata evidenziata una diminuzione sia dei sintomi cutanei che degli stati d’animo negativi nel gruppo di donne seguito dalle estetiste oncologiche.
Nelle donne che non hanno beneficiato dei trattamenti purtroppo si è notato un peggioramento relativo ad entrambi gli indicatori.

Considerazioni

Le donne che ricevono una terapia contro il cancro possono sperimentare effetti collaterali legati alla pelle che diventa più secca e sottile, ciò può provocare sensazione di bruciore o prurito che influiscono negativamente non solo sull’aderenza alla terapia, ma anche sulla qualità della vita della paziente. Per questi motivi, la prevenzione e la gestione delle reazioni cutanee stanno diventando sempre più importanti per promuovere la compliance al trattamento, il comfort e il benessere del paziente (“L’importanza dell’estetica oncologica“).

Per approfondire

Leggi anche

Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.