Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Morbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire

Riproduci video

La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbo
di Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da un
restringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano.

COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?
Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati dalle guaine, con lo scopo di
mantenerli vicino alle ossa al fine di ottenere il movimento di flessione delle dita.
Nella mano abbiamo due tipologie di tendini flessori:

  • tendine flessore profondo; si inserisce a livello della falange distale e permette la flessione
    della terza articolazione verso il palmo della mano.
  • tendine flessore superficiale; si inserisce a livello della falange intermedia ed è deputato al
    ripiegamento del dito, a livello della seconda articolazione, verso il palmo della mano.

La stenosi delle pulegge, causa una deformazione del tendine in cui viene a formarsi un nodulo
che ne impedisce il normale scorrimento all’interno dei tunnel legamentosi.
Per permettere l’estensione del dito, i tendini ingrossati vengono forzati nel passaggio attraverso il
canale digitale e si genera un vero e proprio scatto, percepito come un click interno, che in alcuni
casi porta al blocco del dito in certe posizioni.
La formazione del nodulo tendineo causa, inoltre, l’infiammazione della guaina sinoviale che
avvolge il tendine, aumentando la sintomatologia associata.

SINTOMI E DIAGNOSI
Fase iniziale: fastidio e gonfiore nella zona del palmo della mano, alla base del dito interessato,
con comparsa di un piccolo bozzetto.
Fase avanzata: aumento del dolore durante il movimento di chiusura ed apertura della mano, con
comparsa dello scatto occasionalmente.
Fase Grave: scatto del dito sempre presente durante la chiusura e l’apertura delle dita della mano,
con blocco del dito in flessione, ma diminuzione del dolore.
Per la diagnosi generalmente il medico specialista ricorre alla compressione della base del dito
interessato a seguito di cui il paziente avvertirà un dolore e a cui potrebbe aggiungersi il
caratteristico scatto. Talvolta si utilizzano strumenti come RM o ecografia.

FATTORI DI RISCHIO
Le cause non sono ancora del tutto note, ma le più accreditate risultano essere:

Traumi che interessano la mano: incidenti, microtraumi ricorrenti, azioni lavorative con
particolare sollecitamento della mano
Associazione con altre patologie: artrite reumatoide, artrosi primaria della mano, gotta,
diabete, morbo di Dupuytren.
Età: è presente una maggiore insorgenza dopo i 40 anni dettato dal fatto che si ha una minore
produzione fisiologica di collagene

TRATTAMENTI
La tenosinovite è una condizione tempo-dipendente.
Se l’insorgenza è recente, essa può regredire inizialmente attraverso trattamenti fisioterapici o
ciclo di laser terapia o in alcuni casi iniezioni di cortisonici. Nel caso in cui i trattamenti menzionati
non fossero efficaci, si procede con l’intervento chirurgico. Esso consiste nell’apertura del tunnel
fibroso (puleggia A1), per consentire il normale scorrimento dei tendini flessori. L’intervento
assicura la scomparsa totale del dolore.

Per approfondire

Leggi anche

mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video
L’immunoterapia: come utilizzare i vaccini nella cura contro il cancro?
L’immunoterapia è una delle ultime scoperte tra le terapie contro il cancro. Oggi disponiamo di più opzioni terapeutiche che prevedono, in aggiunta alle terapie convenzionali di provata efficacia clinica, come chirurgia, chemioterapia, radioterapia e ormonoterapia, nuovi approcci di terapia dei tumori derivati dalla conoscenza di molteplici meccanismi coinvolti nella trasformazione neoplastica e nella progressione di […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.