Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tendinite alla mano: diagnosi e terapia

Riproduci video

Diagnosi

La diagnosi di tendinite viene formulata a seguito di un’attenta visita medica, durante la quale lo specialista esaminerà la parte dolorante della mano e valuterà se il dolore aumenta applicando pressione.(La mano: anatomia e funzioni principali)

Come avviene per tutte le malattie, riuscire ad accertare (diagnosticare) la tendinite nelle fasi iniziali è fondamentale per iniziare subito la cura più adeguata. Il medico, per valutare l’effettiva presenza di una tendinite, effettua la visita medica e verifica lo stato di salute presente e passato della persona (anamnesi) informandosi sul suo stile di vita, sull’attività lavorativa e sull’attività sportiva svolte e sull’eventuale assunzione di farmaci.

Per stabilire la localizzazione del tendine infiammato a volte può essere sufficiente la visita medica e la verifica dei disturbi. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sono necessarie specifiche indagini strumentali come l’ecografia e la risonanza magnetica.

  • L’ecografia è una tecnica non invasiva utile a escludere malattie dei tessuti molli, a confermare la presenza di tendinite e a valutare l’entità del danno.
  • Una maggiore precisione può essere ottenuta con la risonanza magnetica, tecnica diagnostica per immagini che consente di valutare sia l’entità che l’estensione del danno subito.

La terapia

La cura della tendinite varia a seconda della localizzazione del tendine infiammato e dei disturbi presenti. La cura iniziale consiste in:

  • impacchi di ghiaccio: da applicare per 15 minuti 4-5 volte al giorno per 3 giorni consecutivi. Il ghiaccio, deve essere posto sulla zona dolente, non a diretto contatto con la pelle per evitare lesioni (avvolgerlo in un telo o utilizzare la borsa da ghiaccio);
  • riposo dell’articolazione dolente: è opportuno non sovraccaricare l’articolazione e le strutture annesse nella fase acuta della malattia. Gli sforzi possono aumentare il dolore associato all’infiammazione e possono portare a complicazioni di varia gravità, ad esempio alla rottura del tendine;
  • antidolorifici e antinfiammatori: da assumere per alleviare velocemente i sintomi.

Al termine della fase acuta della malattia è necessario procedere con la riabilitazione sotto la guida di personale qualificato che deciderà gli esercizi più appropriati da eseguire. Normalmente sono consigliati:

  • massaggi specifici: per allungare e rafforzare i tendini e i muscoli circostanti;
  • esercizi di allungamento: (stretching);
  • fisioterapia, come la TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea), gli ultrasuoni, la ionoforesi e la TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo).

Inoltre, per facilitare la guarigione, possono essere utilizzati tutori o fasce elastiche contenitive.

Nel caso in cui la riabilitazione non migliori lo stato dei tendini e la malattia vada incontro a una cronicizzazione , può essere opportuno intervenire con altre forme di fisioterapia quali, ad esempio, le onde d’urto.

In caso di rottura completa dei tendini, o in particolari forme persistenti e croniche, è necessario ricorrere al trattamento chirurgico ortopedico.

Per approfondire

Leggi anche

La Withania Somnifera: i benefici della pianta che agisce contro lo stress
La Withania somnifera come pianta La Withania somnifera, anche conosciuta con il nome di ashwagandha, ginseng indiano o ciliegia d’inverno, appartenente alla famiglia delle Solanaceae e rappresenta una pianta importante nell’ambito della medicina ayurvedica e tradizionale indigena da oltre 3000 anni. Storicamente, la pianta è stata utilizzata come afrodisiaco, tonico per il fegato, antinfiammatorio, astringente, […]
Leggi tutto e guarda il video
Quercetina: utilizzi e proprietà di un importante nutraceutico
Che cos’è la quercetina? La quercetina o quercitina è un flavonolo ossia un composto organico naturale appartenente alla classe dei flavonoidi (famiglia dei polifenoli) e ampiamente diffuso nel mondo vegetale. Nel mondo vegetale i polifenoli sono composti fondamentali per la fisiologia della pianta, essi contribuiscono alla resistenza contro microrganismi ed insetti, alla pigmentazione, alle caratteristiche […]
Leggi tutto e guarda il video
Il sistema immunitario in anziani e bambini
Come si sviluppa il sistema immunitario nei bambini? Lo sviluppo delle difese immunitarie dei bambini dipende dalla formazione di nuovi anticorpi, ossia delle proteine delegate al contrasto e all’annientamento di virus, batteri e agenti potenzialmente nocivi. (Il sistema immunitario ) Le fasi di sviluppo degli anticorpi nei bambini: Sviluppo di anticorpi acquisiti dalla madre I bambini ricevono i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.