Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sindrome premestruale, l’uso del placebo utile a ridurre i sintomi

pla

Un recente studio pubblicato su BMJ Evidence-Based Medicine suggerisce che i sintomi della sindrome premestruale (PMS) possono ridursi significativamente anche solo con l’uso di un placebo, anche quando le donne sanno che non contiene alcun principio attivo.

La PMS è un problema comune tra le donne in età fertile e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, con sintomi che vanno da irritabilità e sbalzi d’umore a tensione al seno e dolori articolari.

Negli ultimi anni, i cosiddetti placebo “a somministrazione trasparente” hanno mostrato risultati promettenti nel trattamento di condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile e le vampate di calore in menopausa. Per verificare se potessero funzionare anche per la PMS, un team di ricercatori svizzeri ha condotto uno studio clinico tra il 2018 e il 2020 su 150 donne di età compresa tra 18 e 45 anni. Le partecipanti sono state assegnate a tre gruppi: trattamento abituale, placebo senza spiegazione, e placebo con spiegazione del suo possibile effetto.

I risultati mostrano che le donne che hanno assunto placebo con spiegazione hanno riportato una riduzione del 79,3% nell’intensità dei sintomi e dell’82,5% nell’interferenza con la vita quotidiana, rispetto a riduzioni del 50,4% e 50,3% per il gruppo placebo senza spiegazione e del 33% e 45,7% per il gruppo di trattamento abituale. Per quanto riguarda i sintomi psicologici, il gruppo placebo con spiegazione ha avuto la riduzione maggiore (70,7%), seguito dal gruppo placebo senza spiegazione (42,6%) e dal gruppo con trattamento abituale (29,1%). Gli effetti collaterali sono stati minimi in entrambi i gruppi placebo.

Gli autori sottolineano che l’efficacia del placebo è massimizzata dalla trasparenza e dalla spiegazione del trattamento. Sebbene siano necessari ulteriori studi per eliminare possibili bias di selezione ed errori dovuti ai dati auto-riferiti, questa ricerca suggerisce che il placebo potrebbe diventare un’opzione efficace e senza effetti collaterali per molte donne che soffrono di Sindrome Premestruale.

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.