Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I problemi degli adoloscenti di oggi

Riproduci video

La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in questo momento così delicato.

L’alimentazione e la sedentarietà negli adolescenti

L’organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms) ha rivelato come, a livello globale, oltre l’80% degli adolescenti scolarizzati non rispetta la raccomandazione di praticare almeno un’ora al giorno di
attività fisica e questo, chiaramente, va a ripercuotersi anche sull’alimentazione.
Tra i comportamenti alimentari scorretti, infatti, ritroviamo l’abitudine di non consumare la colazione regolarmente, l’utilizzo di bibite zuccherate/gassate, ma anche un uso improprio di cibi pre-confezionati, che sono costituiti da ingenti quantità di grassi, zuccheri e carboidrati raffinati.
Essi causano il rilascio di dopamina, un importante neurotrasmettitore che va ad agire a livello del sistema nervoso centrale, generando un forte senso di gratificazione e ricompensa in chi li assume.

Quali fattori potrebbero influire?

Abbiamo definito l’adolescenza come un periodo complesso e delicato, in cui i ragazzi si ritrovano ad affrontare la ricerca della propria identità in se stessi e anche nei rapporti che lo circondano.
Questo spesso può anche essere causa di scontri, sopratutto con i genitori, in quanto l’adolescente comincia a intraprendere un percorso di individuazione, a cui segue un distacco e un allontanamento dai modelli familiari, condizione che potrebbe portare allo sviluppo di un rapporto conflittuale.
Un’altra componente fondamentale nella vita dell’adolescente sono le amicizie, all’interno di cui si possono riscontrare delle dinamiche complesse, ad esempio la continua ricerca di accettazione da parte dell’adolescente, potrebbe farlo ricadere in situazioni poco raccomandabili.
Dobbiamo tenere in considerazione anche le pressioni che sono esercitate sugli adolescenti, ad esempio le continue sollecitazioni da parte della scuola, con la costante necessità di raggiungere buoni voti.
Tutte queste circostanze potrebbero portare l’adolescente a rifugiarsi nella propria camera e nel mondo dei social network che, in questo particolare periodo storico, hanno assunto un ruolo centrale nelle nostre vite.

Un approccio generale al problema

Le condizioni di sedentarietà e di cattiva alimentazioni in cui vertono gli adolescenti di oggi potrebbero essere la causa di patologie future, ad esempio l’obesità, il diabete, problemi cardiovascolari, l’ipertensione e molti altri.
É possibile prevenire l’insorgenza di tali patologie, andando ad agire direttamente sui comportamenti sbagliati che assumono gli adolescenti.
Per affrontare il problema alla radice, è necessario capire quali sono le motivazioni che stanno alla base di tale comportamento. Bisognerebbe:

  • Promuovere comportamenti salutari: Informare gli adolescenti sull’importanza di perseguire uno stile di vita sano. I benefici che comporta un’alimentazione corretta e praticare attività fisica dal punto di vista fisico, mentale e sociale.
  • Avere un supporto familiare
  • Intervenire con figure professionale: Per raggiungere l’origine del problema, può essere necessario chiedere un aiuto a persone istruite, che possono essere in grado di capire e di affrontare le difficoltà nel modo migliore e fornire il giusto supporto psicologico.

Per approfondire

Leggi anche

Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.