Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Search results for:

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video
Tumore seno, un bottone-monito per non abbandonare le terapie
Il tumore al seno resta la neoplasia più comune tra le donne italiane. Ogni anno sono 54mila i nuovi casi. Sebbene il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi sia ormai dell’88% grazie agli screening preventivi, ai progressi nella ricerca e alla possibilità di accedere a farmaci sempre più innovativi e specifici, la comunità medica orienta […]
Leggi tutto
Sindrome premestruale, l’uso del placebo utile a ridurre i sintomi
Un recente studio pubblicato su BMJ Evidence-Based Medicine suggerisce che i sintomi della sindrome premestruale (PMS) possono ridursi significativamente anche solo con l’uso di un placebo, anche quando le donne sanno che non contiene alcun principio attivo. La PMS è un problema comune tra le donne in età fertile e può avere un impatto significativo […]
Leggi tutto
L’allattamento al seno prolungato favorisce lo sviluppo neurologico e cognitivo
Allattare al seno per almeno sei mesi potrebbe ridurre il rischio di ritardi nello sviluppo neurologico e cognitivo nei bambini. È quanto emerge da un ampio studio condotto da Inbal Goldshtein del KI Research Institute in Israele, pubblicato su JAMA Network Open. L’analisi ha coinvolto 570.532 bambini, di cui oltre la metà (52,1%) allattati al […]
Leggi tutto
Salute mentale, Ordine psicologi: ansia e disturbi dell’umore per oltre 70% dei giovani
Sette giovani su 10 hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a stress lavorativo, problemi familiari e pressioni sociali. Un disagio che li colpisce molto più degli adulti. È quanto emerge da una ricerca promossa dal Consiglio nazionale dei giovani (Cng), presentata in occasione della firma di un protocollo d’intesa […]
Leggi tutto
Omega-3 e cancro alla prostata, una dieta mirata potrebbe fare la differenza
Una dieta ricca di omega-3 e povera di omega-6, insieme a integratori di olio di pesce, potrebbe rallentare la crescita delle cellule del cancro alla prostata negli uomini con malattia in fase iniziale. Tra gli uomini in sorveglianza attiva per il cancro alla prostata, il consumo di questa dieta per un anno ha portato a […]
Leggi tutto
Allergie stagionali, tornano pollini e punture di insetto
La primavera è in arrivo, e come sempre porta con sé un notevole incremento di allergie stagionali nei più piccoli, soprattutto a causa dei pollini e di punture di insetti. Le allergie ai pollini sono senza dubbio una delle situazioni croniche più diffuse, arrivando a colpire una percentuale di popolazione, a seconda di zone e […]
Leggi tutto
Cosmesi. Conoscere la differenza tra dermatologicamente testato e clinicamente testato
Nei reparti di cosmesi, sulle etichette dei prodotti, compaiono spesso le diciture “dermatologicamente testato” e “clinicamente testato”. A fare chiarezza su cosa significano esattamente e quali garanzie offrono al consumatore è Fabrizia Pittano in un articolo comparso su Cosmetica33. La pubblicità dei cosmetici: le regole da rispettare I claim cosmetici, cioè le dichiarazioni riportate su […]
Leggi tutto
Cambio di stagione, il detox che rinvigorisce e prepara alla primavera
Durante i cambi di stagione può essere utile prepararsi attraverso specifiche pratiche che trovano il proprio fondamento anche nella natura. Una buona parte di queste pratiche sono centrate sull’intestino, che sappiamo essere un vero e proprio secondo cervello, un organo a tutti gli effetti capace di sovraintendere a molteplici funzioni, corporee e mentali. L’assunzione di […]
Leggi tutto e guarda il video
Al Ministero dell’Istruzione presentato progetto Nutripiatto per la corretta nutrizione dei più piccoli
Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati. Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che […]
Leggi tutto
Salute mentale: con 7mila passi al giorno si può migliorare l’umore
Un recente studio ha rivelato che camminare almeno 7.000 passi al giorno può ridurre significativamente il rischio di depressione. L’analisi è stata condotta da ricercatori dell’Universidad de Castilla-La Mancha (UCLM) in Spagna, ed ha preso in esame i dati di 33 studi che hanno coinvolto quasi 100.000 soggetti adulti. I risultati indicano che un aumento dell’attività […]
Leggi tutto
Diabete di tipo 2, è possibile prevedere se i farmaci funzioneranno?
Un gruppo di ricercatori del Regno Unito, guidato da John M. Dennis della University of Exeter Medical School, ha sviluppato un modello basato su dati clinici di routine per identificare le terapie più efficaci nel ridurre la glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Il modello si basa su cinque differenti classi di farmaci, […]
Leggi tutto
3d rendering of antibiotic pills over white background
In Italia l’uso di antibiotici continua ad aumentare, alimentando il preoccupante fenomeno dell’antibioticoresistenza, che già causa circa 12mila morti l’anno. Secondo il Rapporto 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il consumo tocca picchi del 40% nei mesi invernali, spesso per trattare virus influenzali contro i quali gli antibiotici sono inefficaci. L’uso è elevato tra gli […]
Leggi tutto
Il sistema immunitario in anziani e bambini
Come si sviluppa il sistema immunitario nei bambini? Lo sviluppo delle difese immunitarie dei bambini dipende dalla formazione di nuovi anticorpi, ossia delle proteine delegate al contrasto e all’annientamento di virus, batteri e agenti potenzialmente nocivi. (Il sistema immunitario ) Le fasi di sviluppo degli anticorpi nei bambini: Sviluppo di anticorpi acquisiti dalla madre I bambini ricevono i […]
Leggi tutto e guarda il video
SPORT: i molteplici benefici
Il movimento fisico è alla base di ogni tipo di attività umana, perché il nostro organismo è statocreato per muoversi. I nostri muscoli, l’apparato cardio-respiratorio, l’apparato meccanico sonostati progettati e realizzati affinché il movimento possa essere il costituente che ci fa stare bene eci rende efficienti. BENEFICI NELL’APPARATO MUSCOLARELa pratica costante di qualsiasi tipo di […]
Leggi tutto e guarda il video
La mano: anatomia e funzioni principali
Le ossa della mano La mano è formata da 27 ossa così raggruppate: I muscoli della mano La struttura muscolare della mano è molto complessa, i muscoli della mano sono 19, si trovano tutti sullafaccia palmare e si distinguono in tre gruppi: L’articolazione della mano L’articolazione della mano è molto complessa, come altre articolazioni del […]
Leggi tutto e guarda il video
La Withania Somnifera: i benefici della pianta che agisce contro lo stress
La Withania somnifera come pianta La Withania somnifera, anche conosciuta con il nome di ashwagandha, ginseng indiano o ciliegia d’inverno, appartenente alla famiglia delle Solanaceae e rappresenta una pianta importante nell’ambito della medicina ayurvedica e tradizionale indigena da oltre 3000 anni. Storicamente, la pianta è stata utilizzata come afrodisiaco, tonico per il fegato, antinfiammatorio, astringente, […]
Leggi tutto e guarda il video
Il Lentisco: indicazioni e proprietà curative
Nome scientifico e distribuzione geografica Il Lentisco, Pistacia lentiscus, o Lentischio è un arbusto sempreverde che appartiene alla comune famiglia delle Anacardiaceae. Il lentisco è una pianta cespugliosa e aromatica, composta da foglie piccole di colore verde intenso, la sua altezza massima è di 3 o 4 metri e i suoi frutti di colore rosso […]
Leggi tutto e guarda il video
Incontinenza urinaria: il trattamento con le onde d’urto
L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una situazione di estremo disagio, soprattutto dal punto di vista sociale e relazionale. La vescica è l’organo dove si raccolgono le urine che in modo continuo vengono prodotte dai reni. Quando la vescica raggiunge un certo grado di riempimento, essa invia il segnale […]
Leggi tutto e guarda il video
Quercetina: utilizzi e proprietà di un importante nutraceutico
Che cos’è la quercetina? La quercetina o quercitina è un flavonolo ossia un composto organico naturale appartenente alla classe dei flavonoidi (famiglia dei polifenoli) e ampiamente diffuso nel mondo vegetale. Nel mondo vegetale i polifenoli sono composti fondamentali per la fisiologia della pianta, essi contribuiscono alla resistenza contro microrganismi ed insetti, alla pigmentazione, alle caratteristiche […]
Leggi tutto e guarda il video
Medicinali omeopatici: Autorizzazione per l’immissione in commercio
Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) i medicinali omeopatici sono dei prodotti ottenuti utilizzando sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica (definite ceppi omeopatici) attraverso metodi di produzione specifici, definiti nelle farmacopee ufficiali. (Omeopatia: definizione e principali utilizzi) (La medicina integrata: una nuova branca nel campo oncologico) La caratteristica dei medicinali omeopatici è […]
Leggi tutto e guarda il video
Agopuntura: che cos’è e quali sono i benefici?
L’agopuntura è un antichissimo metodo di cura cinese caratterizzato dall’infissione di sottilissimi aghi di materiale metallico, sterili e monouso, a livello dello strato superficiale cutaneo. Si tratta di una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese, tuttora coltivata da molti medici cinesi e giapponesi e che va gradualmente acquistando credito anche presso il mondo occidentale. La teoria […]
Leggi tutto e guarda il video
Omeopatia: definizione e principali utilizzi
L’Omeopatia, nata due secoli fa in Germania, grazie alle geniali intuizioni del Dott. Frederich Samuel Hahnemann, è un metodo clinico terapeutico con il quale il medico valuta la malattia non solamente nelle sue manifestazioni organiche, ma nella globalità della persona malata; utilizza esclusivamente sostanze naturali preparate e sperimentate secondo una rigorosa metodologia. Che cos’è l’omeopatia? […]
Leggi tutto e guarda il video
L’importanza del sonno: il ruolo della melatonina e del cortisolo
Il sonno è fondamentale per il nostro benessere, le 24 ore che compongono le nostre giornate sono finemente regolate dal nostro orologio biologico interno, in risposta a stimoli esterni, come l’alternanza di buio e luce.Questa alternanza influenza il ritmo sonno-veglia e permette al nostro organismo di produrre ormoni che, a loro volta, influenzano l’attività dei […]
Leggi tutto e guarda il video
Alimentazione equilibrata e salute: una stretta correlazione
Una alimentazione equilibrata e un corretto stile alimentare contribuiscono a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, che preveda la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video
L’immunoterapia: come utilizzare i vaccini nella cura contro il cancro?
L’immunoterapia è una delle ultime scoperte tra le terapie contro il cancro. Oggi disponiamo di più opzioni terapeutiche che prevedono, in aggiunta alle terapie convenzionali di provata efficacia clinica, come chirurgia, chemioterapia, radioterapia e ormonoterapia, nuovi approcci di terapia dei tumori derivati dalla conoscenza di molteplici meccanismi coinvolti nella trasformazione neoplastica e nella progressione di […]
Leggi tutto e guarda il video
Il vaccino preventivo per le patologie tumorali: cos’è e come funziona
Con il termine “vaccino preventivo” si intendono quei vaccini in grado di prevenire l’infezione da parte di virus come quello dell’epatite B (HBV) o del papilloma virus umano (HPV) che possono essere una delle cause di insorgenza di alcuni tumori. I vaccini anticancro preventivi, quindi, sono in tutto e per tutto analoghi agli altri vaccini contro le malattie infettive […]
Leggi tutto e guarda il video
I vaccini: Quanti e quali tipi ne esistono?
Che cosa sono i vaccini? I vaccini rientrano fra le strategie di prevenzione primaria delle malattie infettive e vengono somministrati in soggetti a rischio di esposizione a un determinato microrganismo prima che questa esposizione avvenga, per evitare che la malattia si manifesti.(Il sistema immunitario: i componenti e le tante funzioni) Una volta somministrati, i vaccini […]
Leggi tutto e guarda il video
Il piatto del mangiar sano di Harvard: che cos’è e come è composto
Il piatto del mangiar sano di Harvard è uno strumento chiave nell’educazione alimentare in una società dove sovrappeso e obesità stanno crescendo in maniera esponenziale. Si tratta di una metodologia creata da un gruppo di esperti di nutrizione dell’Università di Harvard, che cerca di promuovere uno stile alimentare sano in modo visivo e semplice. Con questo […]
Leggi tutto e guarda il video
Attività fisica ed esercizio fisico: definizioni e benefici
Definizione di attività fisica e di esercizio fisico Secondo la definizione dell’OMS, per attività fisica si intende ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico – incluse le attività effettuate lavorando, giocando, dedicandosi alle faccende domestiche, viaggiando e impegnandosi in attività ricreative.  Il termine “attività fisica” non andrebbe confuso con il […]
Leggi tutto e guarda il video
Il Morbo di Notta, cosa è e come si deve intervenire
La tenosinovite stenosante dei tendini flessori comunemente nota come dito a scatto, o “morbodi Notta”, dal nome di colui che per primo, descrisse tale patologia nel 1850, è caratterizzata da unrestringimento delle pulegge dei tendini flessori della mano. COME SI MANIFESTA IL MORBO DI NOTTA?Le pulegge sono tunnel fibrosi entro cui scorrono i tendini, facilitati […]
Leggi tutto e guarda il video
Adolescenti, ritiro sociale e autolesionismo: l’importanza di capire i primi segnali
Gli adolescenti di oggi stanno vivendo un periodo profondamente difficile, un quadro che vede l’Italia fra i primi posti nel mondo, un quadro complicato da misurare dal lato epidemiologico perché non è una malattia codificata da alcun sistema nosografico e perché spesso non arriva alla sanità. Adolescenti e ritiro sociale Un quadro in mutamento: dalla […]
Leggi tutto e guarda il video
Disagio giovanile, ansia e depressione: i numeri del post Covid in Italia
Il disagio giovanile è considerata una delle più gravi conseguenze della epidemia da Covid-19. Le modalità di trasmissione del virus hanno imposto l’adozione di stringenti e prolungate misure di contenimento. Ciò ha sospeso o drasticamente ridotto i momenti di condivisione e incontro, gli spazi di partecipazione, di lavoro e di socialità. In questo inedito scenario […]
Leggi tutto e guarda il video
Le conseguenze post Covid negli adolescenti: ansia, depressione, DCA e disturbi del sonno
La pandemia da Covid 19 (SARS-CoV-2) e le misure intraprese per il suo contenimento hanno avuto e continueranno ad avere conseguenze considerevoli nella vita delle persone, specialmente in quelle di minore età, con importanti ripercussioni sul benessere psico-fisico. (Lo stress e le sue conseguenze sulla salute) Durante la fase pandemica acuta e nelle fasi successive, […]
Leggi tutto e guarda il video
Interventi assistiti con gli animali (IAA) o “Pet Therapy”: a chi sono consigliati?
Gli interventi assistiti con gli animali, definiti anche con il termine “pet-therapy”, coniato nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson, si riferiscono all’impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. (La “Pet-Therapy”: Interventi assistiti con gli animali, definizione e utilizzi) Questi interventi consentono di distinguere tra diverse tipologie di approcci, a seconda che prevalga […]
Leggi tutto e guarda il video
Pet-Therapy: Interventi assistiti con gli animali, definizione e utilizzi
Genericamente indicati con il termine di “Pet-Therapy”, gli Interventi assistiti con gli animali (IAA) comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia. Lo scopo della Pet-Therapy Gli animali domestici possono svolgere un importante ruolo di mediatori nei processi […]
Leggi tutto e guarda il video
Il morbo di Dupuytren: definizione, diagnosi e terapia
il morbo di di Dupuytren è una patologia fibroproliferativa caratterizzata da un ispessimento e conseguente retrazione dell’aponeurosi palmare e delle sue estensioni digitali. Colpisce prevalentemente in soggetti di sesso maschile dopo i 40 anni, la sua frequenza aumenta con l’età ed è una delle patologie più comuni della mano insieme alle tendiniti. (Tendinite alla mano: […]
Leggi tutto e guarda il video
Tendinite alla mano: diagnosi e terapia
Diagnosi La diagnosi di tendinite viene formulata a seguito di un’attenta visita medica, durante la quale lo specialista esaminerà la parte dolorante della mano e valuterà se il dolore aumenta applicando pressione.(La mano: anatomia e funzioni principali) Come avviene per tutte le malattie, riuscire ad accertare (diagnosticare) la tendinite nelle fasi iniziali è fondamentale per iniziare subito […]
Leggi tutto e guarda il video
Tendinite alla mano: quali sono i sintomi? Come si cura?
La tendinite alla mano consiste nell’infiammazione di uno dei tendini dell’arto superiore, (La mano: anatomia e funzioni principali) che si manifesta con un dolore localizzato. I tendini della mano si dividono in: Possono esistere dunque diverse forme di tendinite a seconda di quali tendini sono interessati dall’infiammazione. La tendinite della mano può infatti coinvolgere sia tendini estensori che flessori […]
Leggi tutto e guarda il video
Apnea ostruttiva del sonno: classificazione e sintomia
La sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno, nota anche con l’acronimo OSAS, è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, della durata di almeno 10secondi, dovute all’ostruzione ripetute delle vie aeree superiori.I polmoni non ricevono una quantità sufficiente di aria, questo può generare un forte russare e una temporanea riduzione della quantità di […]
Leggi tutto e guarda il video
Integratori alimentari: cosa sono? Come e quando utilizzarli?
Che cosa sono gli integratori alimentari? Con il termine integratori alimentari (detti anche complementi alimentari o supplementi alimentari)si intendono i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta. Essi costituiscono una fonteconcentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i sali minerali, o di altre sostanze aventi un effettonutritivo o fisiologico, in particolare – ma […]
Leggi tutto e guarda il video
Attività fisica: l’importanza del recupero e del riposo per ottenere la supercompensazione e migliorare la prestazione sportiva
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per contrastare attraverso l’attività fisica la sedentarietà, acuitasi a causa della pandemia. Se la popolazione mondiale fosse più attiva, potrebbero infatti essere evitati più di 5 milioni di morti ogni anno. Le nuove linee guide dell’OMS sull’attività fisica e sui comportamenti sedentari, evidenziano che chiunque, […]
Leggi tutto e guarda il video
L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche
Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”. Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza. L’ambiente in […]
Leggi tutto e guarda il video
I problemi degli adoloscenti di oggi
La fase dell’adolescenza è caratterizzata da un periodo in cui si è soggetti a profonde trasformazioni di tipo fisico, comportamentale e psicologico. Crescono le capacità cognitive e intellettive accompagnate da una percezione emotiva più intensa. Aumenta la ricerca della propria identità nei rapporti che lo circondano e che, di conseguenza, assumono un ruolo fondamentale in […]
Leggi tutto e guarda il video
Crisi di salute o “era dell’obesità”?
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale.Ci troviamo di fronte ad una vera e propria crisi di salute, in quanto è stato riscontrato un aumento spropositato dell’incidenza di questa patologia multifattoriale, negli adulti ed in larga scala nella fascia adolescenziale.Dal rapporto del 2022 dell’OMS Europa, è emerso che il 60% […]
Leggi tutto
La Spirulina: proprietà e benefici di un’alga dalle tante indicazioni
In ambito scientifico la spirulina è conosciuta con la denominazione Arthrospira platensis, o Spirulina platensis e appartiene al genere Arthospira. La spirulina viene erroneamente inserita tra le alghe verdi-azzurre ma in realtà non è un’alga, ma un cianobatterio, ovvero un microrganismo acquatico capace di svolgere la fotosintesi. La tonalità gli viene donata dalla presenza di clorofilla, un pigmento che […]
Leggi tutto e guarda il video
L’acqua: proprietà e caratteristiche di un composto fondamentale per la vita
La struttura dell’acqua e le caratteristiche chimico-fisiche L’acqua è un composto chimicamente semplice, è un liquido incolore, insapore e inodore. La singola molecola si forma a partire dall’unione di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. L’acqua riveste fondamentale importanza in biologia, infatti costituisce il principale componente in peso (40-98%) degli organismi, ed […]
Leggi tutto e guarda il video
La chemioterapia antitumorale: farmaci, benefici ed effetti collaterali
L’introduzione della chemioterapia nella terapia dei tumori ha modificato completamente la prognosi delle neoplasie maligne in fase avanzata. Fino a molti anni fa, infatti, tutte le neoplasie non localizzate e che non potevano essere irradiate o rimosse mediante chirurgia avevano una prognosi fatale entro breve periodo dalla diagnosi. L’arrivo della chemioterapia ha reso alcune neoplasie […]
Leggi tutto e guarda il video
I prodotti biologici per preservare l’ambiente e il nostro benessere
Il regolamento CE n. 834/2007 stabilisce le norme sulla produzione biologica valide per tutta l’Unione Europea, definisce l’agricoltura biologica come:“Un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli […]
Leggi tutto e guarda il video
L’anemia nel paziente oncologico, come riconoscerla e come trattarla
Cos’è l’anemia L’anemia è una condizione caratterizzata dalla riduzione patologica dei livelli di emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità (Hb < 13 g/L nel maschio e 12 g/L nella femmina) , che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno nella giusta quantità necessaria a soddisfare le esigenze di tutti i tessuti. […]
Leggi tutto e guarda il video
La medicina integrata: una nuova branca nel campo oncologico
Che cos’è il cancro? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il cancro (o tumore o neoplasia) non è solo una malattia ma un gruppo di malattie che possono iniziare in quasi tutti gli organi o tessuti del corpo ed è caratterizzato dalla crescita incontrollata di cellule mutate che prima si sviluppano crescendo in maniera anomala nel sito dove […]
Leggi tutto e guarda il video
Alimentazione e nutrizione clinica: l’importanza della nutrizione in campo oncologico
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un terzo delle malattie cronico degenerative come diabete, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e tumori è prevedibile grazie a una corretta alimentazione. Qual’è la differenza tra alimentazione e nutrizione? Alimentazione Con il termine alimentazione si intende il semplice atto del mangiare finalizzato al soddisfacimento delle esigenze fisiologiche. Si fornisce cibo all’organismo che otterrà, […]
Leggi tutto e guarda il video
La Rhodiola Rosea: l’adattogeno che combatte stress e stanchezza fisica
La pianta La Rhodiola rosea è una pianta della famiglia delle Crassulaceae, cresce spontaneamente soprattutto nelle fredde zone del nord Europa (Lapponia e Scandinavia) e del nord Asia (Siberia Orientale ed Occidentale) ad altitudini di 3000 / 5000 mt. sul livello del mare. La pianta presenta un arbusto di circa 35 centimetri, ben adattato a […]
Leggi tutto e guarda il video
Osteopatia: i benefici e le indicazioni
Che cos’è l’osteopatia? L’osteopatia è una terapia manuale che agisce direttamente sulla struttura fisica del paziente, è una medicina manuale, un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali come anatomia, fisiologia, biomeccanica, neurologia, ecc.. non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso […]
Leggi tutto e guarda il video
Il tumore del colon-retto: fattori di rischio, sintomi e prevenzione
Cenni di anatomia Colon e retto fanno parte dell’intestino, l’organo che assorbe le sostanze nutritive assunte con il cibo. Ha l’aspetto di un tubo cavo la cui lunghezza varia da persona a persona ma in media è lungo circa 7 metri. L’intestino è suddiviso in due parti che hanno funzioni diverse: l’intestino tenue e l’intestino […]
Leggi tutto e guarda il video
Screening oncologici e prevenzione primaria: i 3 principali screening offerti dal Sistema Sanitario Nazionale
Il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon retto sono tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione italiana. La loro storia naturale, però, può essere modificata dai programmi di screening, che rappresentano quindi un vero e proprio investimento per la salute. Che cos’è uno screening? Lo screening è un esame sistematico, condotto […]
Leggi tutto e guarda il video
Lo stress e le sue conseguenze sulla salute
Stress, in inglese significa “tensione, sforzo, sollecitazione”. Lo stress è l’insieme di quelle modifiche che avvengono in tutto il sistema vivente che, da uno stato di omeostasi, ovvero di equilibrio, passa ad uno stato di attivazione allo scopo di difendersi. Questa attivazione genera una tensione profonda nell’intero sistema. L’agente stressante può esser di natura fisica […]
Leggi tutto e guarda il video
Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?
Il cortisolo è prodotto e secreto nella porzione corticale delle ghiandole surrenali, due piccoli organi posti sopra i reni. La produzione di questo ormone è regolata dall’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, costituito da tre organi fondamentali: Affinché sia prodotta una normale quantità di cortisolo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali devono funzionare adeguatamente. La maggior parte del cortisolo nel […]
Leggi tutto e guarda il video
Effetti dei cannabinoidi nella terapia del dolore
Gli effetti dei cannabinoidi naturali e sintetici sono molteplici e, pertanto, sono numerosi sia gli utilizzi sia i possibili effetti collaterali. In passato, erano attributi al THC gli effetti principali dei derivati della Cannabis. Oggi si ritiene, invece, che il CBD (Cannabidiolo) e il THC (Tetraidrocannabinolo) agiscano in sinergia, con conseguente riduzione degli effetti psicoattivi […]
Leggi tutto e guarda il video
La Cannabis terapeutica: dalla storia all’utilizzo terapeutico per il dolore cronico
Cenni storici La Cannabis Sativa è una pianta che ha accompagnato la civiltà umana sin dalle proprie origini. Si pensa, infatti, che si tratti di una delle prime piante domesticate dall’uomo, probabilmente in Cina circa 8000 anni fa. Nel corso dei millenni, l’uomo ha imparato a utilizzare questa pianta per gli scopi più vari, traendo […]
Leggi tutto e guarda il video
Il dolore cronico: che cos’è? quali sono le terapie?
Che cos’è la terapia del dolore? L’Italia ha adottato, con la legge n. 38 del 15 marzo 2010, un quadro organico di principi e disposizioni normative per garantire un’assistenza qualificata appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia.Si tratta di una legge quadro, tra le prime adottate […]
Leggi tutto e guarda il video
Le difese immunitarie: come fare per aumentarle?
Aumentare le difese immunitarie è fondamentale per il mantenimento della nostra salute (Il sistema immunitario )  Purtroppo esistono delle situazioni nelle quali le cellule del sistema immunitario possono diminuire e questo può compromettere gravemente l’equilibrio del nostro organismo. Questa condizione si chiama leucopenia e può dipendere da diversi fattori che possono avere origine patologica o dipendere […]
Leggi tutto e guarda il video
Sistema immunitario: i componenti e le tante funzioni
Il nostro organismo è dotato di un altamente efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: il sistema immunitario. Composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni, senescenti e tumorali. Le nostre difese immunitarie sono naturalmente vigili e pronte ad intervenire in caso di emergenza, mettendo in […]
Leggi tutto e guarda il video
Quando ricorrere ad un intervento di protesi al ginocchio?
La protesi al ginocchio è uno degli interventi più di successo nell’ambito dell’ortopedia. Nel corso degli ultimi anni le tecniche d’impianto di una protesi del ginocchio si sono molto evolute e ciò ha permesso di praticare interventi sempre meno invasivi, con tempi chirurgici ridotti e un recupero funzionale decisamente più rapido. L’invecchiamento della popolazione attiva e i […]
Leggi tutto e guarda il video
Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio
Il ginocchio è la più grande e complessa articolazione del corpo, ha l’importante compito di dare mobilità e stabilità al corpo e questo è possibile grazie alla sua complessa anatomia (L’articolazione del ginocchio). Purtroppo è una delle articolazioni più soggette a patologie e disfunzioni di vario genere, analizziamo le più comuni: La gonalgia Il dolore al […]
Leggi tutto e guarda il video
L’articolazione del ginocchio: anatomia e funzioni principali
Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata che svolge una funzione fondamentale nella deambulazione, consente di fare movimenti essenziali e garantisce la stabilità degli arti inferiori. Conoscere l’anatomia del ginocchio ci aiuta a prevenire problemi e patologie di quest’articolazione.(Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio) Anatomia del ginocchio Il ginocchio mette in relazione tre […]
Leggi tutto e guarda il video
Allenarsi in sicurezza in maniera graduale
La attività e l’esercizio fisico sono fondamentali per la nostra salute ed il nostro benessere (Attività fisica ed esercizio fisico), nel periodo invernale è un bene continuare ad allenarsi all’aperto anche per sfruttare i tanti benefici che questo tipo di allenamento comporta. Chi decide di iniziare ad allenarsi da zero dovrà ricordarsi di non cominciare […]
Leggi tutto e guarda il video
Allenamenti outdoor in inverno
Tutti sappiamo che per avere un fisico in forma occorre costanza e impegno, ciò comporta un assiduo allenamento durante tutto l’anno, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata (Attività fisica ed esercizio fisico). Ci sono alcuni periodi dell’anno però, in cui bruciare le calorie in eccesso diventa più semplice.  Ci siamo mai chiesti il motivo per cui in estate […]
Leggi tutto e guarda il video
L’importanza dell’estetica oncologica
Cure oncologiche e caduta dei capelli I farmaci chemioterapici agiscono limitando la proliferazione cellulare. Agiscono prevalentemente su cellule che si riproducono velocemente, come appunto le cellule tumorali, purtroppo anche le cellule del bulbo pilifero hanno questa caratteristica e diventano quindi inevitabilmente uno dei target principali di questi farmaci. Non ha importanza dove si trovi il tumore, poiché […]
Leggi tutto e guarda il video
Il linguaggio nel bambino, lo sviluppo
Il bambino inizia a pronunciare le prime parole durante il primo anno di vita, circa ad un anno e mezzo le prime frasi di due parole e nel giro di altri due anni arriva ad apprendere un ricco vocabolario e ad articolare frasi molto complesse. C’è un’ampia variabilità nei tempi ma la successione delle tappe […]
Leggi tutto e guarda il video
Estetica oncologica, che cos’è e come funziona
L’estetica oncologica si occupa di migliorare sotto diversi aspetti la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro, è infatti emerso che, nei pazienti che si sottopongono a trattamenti estetici adeguati e personalizzati, lo stress emotivo della malattia e delle terapie diminuisce notevolmente. Prima le cure salvavita, ma non si devono sottovalutare le “cure per […]
Leggi tutto e guarda il video
Linguaggio nel bambino, disturbi e quando preoccuparsi
Ogni bambino presenta una certa variabilità nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo linguistico (“lo sviluppo del linguaggio nel bambino“), tuttavia esistono alcuni criteri da tenere in considerazione per poter definire un bambino “parlatore tardivo”. Si parla di ritardo di linguaggio quando a diciotto mesi il vocabolario del  bambino è  inferiore a 15 parole, intorno ai ventiquattro mesi è […]
Leggi tutto
Obesità infantile, consigli per la prevenzione
La dieta di un bambino deve contenere circa il 15 per cento di proteine, il 30 per cento di grassi e il 55 per cento di carboidrati, e deve essere il più varia possibile, anche se i più piccoli tendono a una certa ripetitività. Oltre a favorire l’aumento di peso (“L’obesità infantile”), una dieta poco varia […]
Leggi tutto
Che cos’è il divezzamento
Con il termine divezzamento (o svezzamento) si intende il passaggio da un’alimentazione esclusivamente a base di latte materno o in formula ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione di alimenti diversi dal latte. Questo passaggio deve avvenire nel momento in cui l’alimentazione lattea, da sola, non è più sufficiente a soddisfare le […]
Leggi tutto
L’obesità infantile: quali sono le cause?
La prevalenza dell’obesità infantile in Europa e soprattutto in Italia continua a crescere ed è definita come una vera e propria epidemia che coinvolge quasi la metà dei bambini italiani, (“L’obesità infantile”) le cause sono svariate: Predisposizione genetica: sappiamo oggi che già durante la gravidanza si vengono a creare all’interno del feto alcune modificazioni epigenetiche […]
Leggi tutto
La “pandemia” dell’obesità infantile
L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale e sanitaria, non è altro che il risultato dell’introduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto all’effettivo consumo, per un periodo protratto di tempo: in questo modo il bilancio energetico è costantemente positivo e determina l’insorgere di questa patologia multifattoriale che dipende da molti diversi fattori.(Le cause […]
Leggi tutto