Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita

lifestyle

Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il contributo dei dati Iss – Progetto Cuore sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita. “Pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia – sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità – Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari. Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi”.

L’indagine è stata condotta dai ricercatori del Global Cardiovascular Risk Consortium su un campione di oltre 2 milioni di partecipanti distribuiti in 39 Paesi e 6 continenti. Quali i 5 fattori di rischio classici? Fumo, pressione arteriosa alta, livelli elevati di colesterolo, diabete e sottopeso o sovrappeso/obesità. Considerando e controllando questi 5 fattori, circa la metà di tutti i casi di malattie cardiovascolari potrebbero essere potenzialmente prevenuti. Lo scopo dello studio, una delle indagini più complete fino ad oggi sull’effetto dei fattori di rischio sull’aspettativa di vita, era capire in che modo e in che misura l’assenza o il controllo di questi 5 fattori influenzi l’aspettativa di vita.

Dallo studio emerge inoltre che le donne prive dei 5 fattori di rischio all’età di 50 anni sviluppano malattie cardiovascolari 13,3 anni dopo e muoiono 14,5 anni più tardi di quelle con tutti e 5 i fattori di rischio. Gli uomini cinquantenni senza questi fattori di rischio vivono 10,6 anni in più senza malattie cardiovascolari e muoiono 11,8 anni dopo rispetto agli uomini con questi fattori di rischio.

Un’altra scoperta significativa emersa dallo studio è che anche mettere in atto comportamenti sani in età più avanzata è utile, e che tra tutti e 5 i fattori di rischio il controllo della pressione arteriosa è associato al maggior numero di anni di vita sani aggiuntivi. Le persone che riescono a controllare la pressione alta o a smettere di fumare tra i 55 e i 60 anni vivono più a lungo e rimangono più a lungo libere da malattie cardiovascolari rispetto a coloro che non apportano cambiamenti al proprio stile di vita: 2,4 anni di aspettativa di vita in più senza malattie cardiovascolari per le donne non ipertese e 1,2 anni per gli uomini non ipertesi; 1,7 anni in più per le donne non fumatrici e 1 anno in più per i non fumatori. Quindi, pressione arteriosa, in particolare, e fumo sono i 2 fattori di rischio che, singolarmente, consentono di avere un maggior guadagno in termini di aspettativa di vita senza malattia.

Per approfondire

Leggi anche

Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video
Tumore seno, un bottone-monito per non abbandonare le terapie
Il tumore al seno resta la neoplasia più comune tra le donne italiane. Ogni anno sono 54mila i nuovi casi. Sebbene il tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi sia ormai dell’88% grazie agli screening preventivi, ai progressi nella ricerca e alla possibilità di accedere a farmaci sempre più innovativi e specifici, la comunità medica orienta […]
Leggi tutto

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.