Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’articolazione del ginocchio: anatomia e funzioni principali

Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata che svolge una funzione fondamentale nella deambulazione, consente di fare movimenti essenziali e garantisce la stabilità degli arti inferiori.

Conoscere l’anatomia del ginocchio ci aiuta a prevenire problemi e patologie di quest’articolazione.(Le principali patologie che colpiscono l’articolazione del ginocchio)

Anatomia del ginocchio

Il ginocchio mette in relazione tre ossa fondamentali degli arti inferiori: femore, tibia e rotula. 

Il femore è l’osso della coscia, il più lungo del corpo umano, la tibia si trova nel polpaccio. La rotula è l’osso sesamoide più grande del corpo umano.

In realtà il ginocchio comprende due distinti sistemi articolari, ovvero:

  • l’articolazione femoro-rotulea: unisce il femore e la rotula e si trova nella parte anteriore del ginocchio. Durante i movimenti di flessione e di estensione la rotula “scorre” su un “binario” non molto profondo chiamato troclea presente sulla superficie del femore. Quest’articolazione, rispetto alle altre del corpo umano, è instabile e sostenuta da muscoli e tendini
  • l’articolazione femoro-tibiale: mette in relazione femore e tibia attraverso un complesso sistema di legamenti e cuscinetti, a volte la troviamo suddivisa in articolazione femoro-tibiale mediale e laterale. Questa importante articolazione si trova tra i condili del femore ed il piatto tibiale, supporta il peso corporeo in posizione eretta e viene sottoposta a forte pressione nei movimenti di flessione  ed estensione.

L’articolazione femoro-tibiale

Nell’articolazione femoro-tibiale, per diminuire l’attrito tra i capi articolari delle due ossa, entrano in gioco diversi elementi:

  • i menischi, due speciali cuscinetti cartilaginei, uno a forma di mezza luna (menisco mediale) e una a forma di cerchio quasi completo (menisco laterale). Essi grazie alla loro forma permettono di accogliere i condili del femore, dalla forma rotonda, sul piatto tibiale, la cui forma è invece piatta assicurando così una migliore congruenza delle superfici articolari, inoltre sono ammortizzatori e proteggono la cartilagine articolare da eccessiva usura.
  • la cartilagine riveste i capi articolari e svolge un ruolo fondamentale di cuscinetto ammortizzatore evitando l’attrito diretto tra le ossa. La cartilagine si può deformare, comprimere ed estendere;
  • il liquido sinoviale è un lubrificante sprigionato dalla membrana sinoviale. Tale membrana delimita la cavità articolare, riveste l’intera capsula articolare, le porzioni ossee entro la cavità e termina lungo il contorno delle cartilagini.

L’articolazione femoro-tibiale è sorretta da quattro legamenti (due crociati e due collaterali) che hanno il compito di tenere l’articolazione in sede e permettono di fare determinati movimenti.

I legamenti crociati permettono i movimenti di flessione e di estensione. Questi legamenti si incrociano al centro dell’articolazione ed ognuno ha una particolare funzione di sostegno:

  • legamento crociato anteriore ha il compito di evitare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore;
  • legamento crociato posteriore ha il compito di impedire la traslazione posteriore della tibia.
  • I legamenti collaterali, mediale e laterale, hanno un compito fondamentale perché limitano i movimenti trasversali ed il movimento di rotazione.

Una anatomia così complessa consente dei movimenti associati a delle rotazioni e più precisamente:

  • flessione della gamba sulla coscia;
  • limitatissima estensione della gamba sulla coscia;
  • limitata rotazione della tibia nei confronti del femore.

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.