Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’allattamento al seno prolungato favorisce lo sviluppo neurologico e cognitivo

allattamento

Allattare al seno per almeno sei mesi potrebbe ridurre il rischio di ritardi nello sviluppo neurologico e cognitivo nei bambini. È quanto emerge da un ampio studio condotto da Inbal Goldshtein del KI Research Institute in Israele, pubblicato su JAMA Network Open. L’analisi ha coinvolto 570.532 bambini, di cui oltre la metà (52,1%) allattati al seno per almeno sei mesi.

I ricercatori hanno monitorato i bambini fino ai tre anni di età, osservando che quelli allattati al seno più a lungo presentavano minori probabilità di sviluppare ritardi nelle tappe fondamentali dello sviluppo linguistico, sociale e motorio. I risultati mostrano che i bambini allattati esclusivamente al seno per almeno sei mesi avevano un rischio ridotto del 27% di ritardi nello sviluppo e che qelli allattati al seno, ma non esclusivamente, mostravano comunque un rischio ridotto del 14%.

Una sotto analisi su 37.704 coppie di fratelli ha confermato questi risultati, mostrando che i bambini allattati al seno per almeno sei mesi avevano un rischio inferiore del 9% di ritardi nello sviluppo rispetto ai fratelli allattati per meno tempo. Inoltre, il rischio di disturbi neurologici risultava inferiore del 27%.

Le conclusioni dello studio rafforzano le evidenze a favore dell’allattamento al seno come strategia per promuovere lo sviluppo precoce del bambino confermando l’importanza delle iniziative di salute pubblica volte a sostenere le madri nell’allattamento.

Per approfondire

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.