Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’Alga Klamath: un “Superfood” con molteplici indicazioni terapeutiche

Il nome scientifico dell’alga Klamath è “Aphanizomenon Flos Aquae”.

Questa alga cresce soltanto nel lago omonimo, il lago Klamath, in Oregon. Impreziosita dalla caratteristica di non essere coltivata ma soltanto raccolta, può vantare di proprietà nutrizionali autentiche, integre, non compromesse o deteriorate da pesticidi o sostanze chimiche tipiche oramai della coltivazione di sussistenza.


L’ambiente in cui cresce l’alga Klamath spiega buona parte delle sue proprietà: si tratta di un lago di profondità media di un metro, situato in un antico cratere vulcanico ed alimentato da oltre 17 sorgenti naturali. Le rocce vulcaniche naturalmente ricche di minerali, la grande disponibilità di radiazione solare
che stimola la fotosintesi uniti ad inverni molto freddi che promuovono la produzione di acidi grassi essenziali, sono le ragioni per le quali molti scienziati considerano questo lago l’habitat naturale più abbondante di nutrienti al mondo.

Valore nutrizionale dell’ Alga Klamath

L’attenta analisi dei componenti giustifica interamente le proprietà dell’alga: il processo di filtrazione delle acque arricchisce l’alga Klamath di sali minerali che si sommano ad altri preziosi micronutrienti presenti nell’alga come vitamine, antiossidanti e acidi grassi che gli regalano la definizione di Superfood. (leggi anche La Spirulina come Superfood: le innumerevoli funzioni di un nutraceutico tonico e ricostituente, La Spirulina: proprietà e benefici di un’alga dalle tante indicazioni)

Vediamo quali preziosi componenti sono contenuti all’interno di questo importante Superfood:

  • Vitamine essenziali come tiamina (vitamina B1), biotina (vitamina H) e Cianocobalamina (vitamina B12);
  • vitamina K e vitamina C in buone concentrazioni;
  • un completo spettro di oligominerali, caratterizzato da abbondanti quantità di calcio e fosforo con percentuali molto più basse di sodio e iodio, buone quantità di magnesio e di ferro, che si trovano in forma perfettamente assimilabile dall’organismo;
  • omega 3 ed Omega 6 in rapporto 2:1;
  • numerose molecole antiossidanti che assicurano proprietà antinfiammatorie all’alga: caroteni, clorofilla, ficocianine;
  • i cofattori NAD (nicotinamide adenin-dinucleotide) e FAD (flavin adenina dinucleotide) sono conduttori di ioni idrogeno (H+), necessari per il trasferimento elettronico nei processi di respirazione cellulare;
  • feniletilammina, sostanza endogena che nel cervello umano ha una potente azione di stimolo cerebrale e neurologico.

Azioni terapeutiche dell’Alga Klamath

Attività stimolante il sistema immunitario

Come dimostrato da uno studio condotto in doppio cieco e in maniera randomizzata, l’alga Klamath è in grado di modulare il sistema immunitario, stimolando la rapida migrazione, dal sangue verso organi e tessuti, delle cellule natural killer, principali responsabili dell’eliminazione delle cellule alterate da virus o da trasformazioni maligne.

Attività antitumorale

Grazie alla sua azione immunoregolatrice, l’alga Klamath esercita anche azione antitumorale. Le sue proprietà antimutageniche sono state evidenziate in vitro, così come la sua capacità, grazie all’alto contenuto di ficocianine, di produrre l’apoptosi (morte programmata) di alcuni tipi di cellule tumorali.

Le ficocianine per di più hanno dimostrato di inibire selettivamente l’enzima ciclossigenasi-2 (COX-2), la cui riduzione sembra in grado di bloccare l’angiogenesi e di rallentare la crescita tumorale.

Attività antiossidante e antinfiammatoria

L’alga Klamath è una delle fonti più ricche di antiossidanti, quali il betacarotene, il gamma-carotene, la zeaxantina, l’astaxantina, la luteina e il licopene. La sinergia di questi antiossidanti con le vitamine (C,E) e i minerali (selenio, zinco e manganese), sarebbe sufficiente a svolgere una significativa azione antinfiammatoria.
Inoltre grazie al suo contenuto in Omega 3, l’alga Klamath è in grado di modulare i livelli di acido arachidonico, precursore delle principali prostaglandine e leucotrieni infiammatori.

Attività a livello cerebrale

L’alga Klamath, grazie al contenuto di feniletilammina, si è rivelata utile nell’alleviare la depressione e migliorare l’umore. La feniletilammina è infatti un neuromodulatore endogeno responsabile di suscitare e mantenere stati quali veglia, attenzione ed eccitamento, e di interviene nel controllo dell’appetito.

Attività metabolica

È stata dimostrata la capacità della Klamath di normalizzare il metabolismo degli acidi grassi, riducendo al contempo colesterolo LDL e trigliceridi.

Come assumere l’alga Klamath

Normalmente, 2-3 grammi al dì per circa 3 mesi . Nel caso di problematiche acute e patologie conclamate anche gravi, il dosaggio giornaliero può essere aumentato fino a 4-5 grammi.

Per approfondire

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.