Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Withania Somnifera: i benefici della pianta che agisce contro lo stress

Riproduci video

La Withania somnifera come pianta

La Withania somnifera, anche conosciuta con il nome di ashwagandha, ginseng indiano o ciliegia d’inverno, appartenente alla famiglia delle Solanaceae e rappresenta una pianta importante nell’ambito della medicina ayurvedica e tradizionale indigena da oltre 3000 anni.

Storicamente, la pianta è stata utilizzata come afrodisiaco, tonico per il fegato, antinfiammatorio, astringente, e, più di recente, anche nel trattamento della bronchite, dell’asma, dell’insonnia e della demenza senile.

Droga e princìpi chimici attivi

Sono state distinte ben 23 specie diverse di piante appartenenti al genere Withania, di cui però solo la Withania somnifera sembra possedere proprietà medicamentose. I princìpi attivi sono concentrati soprattutto nelle radici della pianta, ma anche nelle foglie e nel fusto. Al momento, sono stati riconosciuti e separati 12 alcaloidi, 35 witanolidi e diversi sitoindosidi che sembrano essere i responsabili delle sue preziose proprietà.

Indicazioni e proprietà

  • Attività adattogena: è considerata una pianta adattogena, come il Panax ginseng cui è paragonata, ma quest’ultimo può causare, in soggetti sensibili, uno stimolo energetico eccessivo con stati di agitazione e tachicardia, mentre la Withania non crea questo tipo di problema. Gli adattogeni rappresentano una classe di composti che, secondo la tradizione ayurvedica, sono in grado di indurre nell’organismo ammalato condizioni di accresciuta resistenza alle malattie stesse e consentono di adattarsi meglio alle situazioni stressanti di diversa natura per la sua azione inibente verso il cortisolo;(Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?)
  • riduce i livelli di tensione e stress: con un effetto benefico sull’ansia e il nervosismo; (Le conseguenze dello stress sulla salute)
  • contrasta la debilitazione fisica e la stanchezza;
  • favorisce il sonno: ne migliora la qualità, evitando i frequenti risvegli e il sonno frammentato;
  • attività nootropa naturale: sembra che possa promuovere i meccanismi di recupero della memoria e favorisca le capacità mentali, rivelandosi utile per contrastare i disturbi del comportamento, i deficit cognitivi legati all’età e alle malattie croniche degenerative.

Modalità di assunzione

Le modalità di assunzione più comuni sono l’infusione, cioè la preparazione di una tisana dalle parti essicate della pianta, le capsule e le polveri, queste ultime facilmente solubili in acqua. Il dosaggio dipende dalla condizione che si vuole trattare. Non esiste un dosaggio standard.

Diversi studi hanno utilizzato dosaggi diversi. Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione tra 250 e 600 mg al giorno può essere efficace nel ridurre lo stress.

Effetti collaterali

La Whitania somnifera è generalmente sicura, e non ha effetti collaterali quando si assume nelle dosi consigliate. Assumere grandi quantità di polvere può tuttavia provocare dolore addominale e diarrea.

Controidicazioni

  • Non deve essere assunto durante la gravidanza o allattamento;
  • per la sua azione di lieve sedativo sul cervello si deve evitare di assumere alcool, sedativi e altri ansiolitici durante l’assunzione;
  • può aumentare i livelli degli ormoni tiroidei, perciò non deve essere assunto da persone affette da ipertiroidismo.

Leggi anche:

Il cortisolo: che cos’è? A cosa serve?

Le conseguenze dello stress sulla salute

La Rhodiola Rosea: l’adattogeno che combatte stress e stanchezza fisica

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.