Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Obesità infantile, consigli per la prevenzione

Riproduci video

La dieta di un bambino deve contenere circa il 15 per cento di proteine, il 30 per cento di grassi e il 55 per cento di carboidrati, e deve essere il più varia possibile, anche se i più piccoli tendono a una certa ripetitività.

Oltre a favorire l’aumento di peso (“L’obesità infantile”), una dieta poco varia può provocare carenze nutrizionali.

Carboidrati:

Sono la più importante fonte di energia che consente ai bambini di giocare e studiare.

Sempre meglio preferire quelli complessi come riso, pane e pasta, meglio se integrali perché tendono a innalzare meno il livello di glicemia e di insulina nel sangue. Ottimi i cereali in chicco decorticati come miglio, orzo e farro che sono anche un’ottima fonte di fibre.

Limitare invece i carboidrati derivanti da cibi raffinati e gli zuccheri semplici; i bambini che ne fanno largo uso non solo ingrassano ma sono anche più irrequieti e distratti sia a scuola sia a casa, oltre a dormire meno e peggio.

Evitare tutte le bevande gassate e zuccherate che apportano calorie vuote e predispongono a sovrappeso e obesità, è bene prestare attenzione anche ai succhi di frutta che nella maggior parte dei casi sono ricchi di zuccheri aggiunti e contengono poca frutta, preferire sempre spremute, frutta frullata e centrifugati al naturale.

Proteine:

La carne non dovrebbe essere consumata più di 2-3 volte la settimana,  sempre meglio la carne bianca.

I salumi e le carni conservate andrebbero evitati.

Altre importanti fonti importanti di proteine sono il pesce, specialmente il pesce azzurro, ricco di acidi grassi insaturi e i legumi, che contengono proteine di origine vegetale che sarebbe bene consumare insieme ai cereali, allo scopo di ottenere proteine ad alto valore biologico.

Grassi

I grassi sono sostanze necessarie all’organismo per la costruzione delle membrane cellulari e non solo: per questo non vanno mai evitati completamente.

Un bambino sano non dovrebbe però superare il 30 per cento delle calorie giornaliere totali sotto forma di grassi. Tra questi i migliori sono quelli insaturi presenti nell’olio extravergine di oliva, nel pesce, nella frutta secca e nei semi oleaginosi. Una piccola percentuale può essere anche rappresentata dai grassi saturi, prevalentemente animali, introdotti con i latticini e carne.

Acqua

Il corpo di un bambino, ancor più di quello di un adulto, è costituito soprattutto da acqua. L’acqua è il mezzo nel quale si svolgono tutte le reazioni chimiche dell’organismo, è il solvente delle sostanze che circolano nelle nostre cellule e veicola verso l’esterno le sostanze di scarto. È quindi essenziale che i bambini imparino a bere a sufficienza, prevalentemente acqua.

Responsabilità e intervento dei genitori, consigli utili:

  • Introdurre tutte le verdure fin dalla tenera età, incrementare il consumo di frutta, verdura e legumi
  • Consumare i pasti in famiglia e non preparare mai pasti differenziati per i diversi membri della famiglia
  • Consumare sempre la prima colazione
  • Condividere le scelte alimentari con i figli
  • Evitare di proibire alcuni cibi: generalmente si ottiene l’effetto opposto, i bambini tendono a desiderare sempre di più il cibo proibito
  • Evitare bevande zuccherate e succhi di frutta al posta della frutta: non hanno valore nutritivo e apportano solamente zuccheri semplici
  • Spegnere la TV durante i pasti: la televisione incapaci di controllare la modalità e la rapidità di assunzione del cibo. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che i bambini distratti dalla TV tendono a mangiare di più di quelli che sono impegnati in una conversazione con i genitori e che, mediamente, sviluppano con maggior frequenza obesità.
  • Limitare l’uso di computer e videogame
  • Favorire il corretto numero di ore di riposo notturno
  • Favorire l’esercizio fisico: incrementare l’abitudine a camminare per raggiungere casa, scuola ecc.. invece di utilizzare l’auto e permettere la pratica di attività sportive piacevoli e gradite ai figli

Per approfondire

No results found.

Leggi anche

Vaccini antitumorali ad mRNA: come funzionano?
Cos’è l’RNA messaggero? l’RNA messaggero (mRNA) è una molecola di RNA a singolo filamento, composto da nucleotidi, ovvero unità di base degli acidi nucleici che sono formati da tre componenti, uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, adenina, guanina e uracile). L’mRNA svolge un ruolo cruciale in quanto si presenta come l’intermediario […]
Leggi tutto e guarda il video
mRNA: cos’è? Quali sono le sue sue funzioni?
L’RNA messaggero (mRNA) è un filamento che rappresenta una copia della sequenza nucleotidica contenuta all’interno di un singolo filamento stampo di DNA. Questo processo, si verifica durante una delle fasi a cui va incontro la molecola di DNA, ovvero la fase di trascrizione. Una volta trascritto, l’mRNA viene sottoposto ad un processo di maturazione a […]
Leggi tutto e guarda il video
Vaccinoterapia o immunoterapia oncologica: strategia terapeutica ed effetti collaterali
La vaccinoterapia si sta sempre più integrando nel percorso terapeutico complessivo del paziente oncologico, contribuendo a creare un approccio terapeutico “multimodale” che prevede l’utilizzo combinato o sequenziale di diverse strategie terapeutiche come chirurgia, radioterapia e chemioterapia.Un esempio è rappresentato dalla recente attivazione di studi clinici che prevedono l’utilizzo di vacciniantitumorali dopo completa rimozione chirurgica della […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.