Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Allergie stagionali, tornano pollini e punture di insetto

primav

La primavera è in arrivo, e come sempre porta con sé un notevole incremento di allergie stagionali nei più piccoli, soprattutto a causa dei pollini e di punture di insetti.

Le allergie ai pollini sono senza dubbio una delle situazioni croniche più diffuse, arrivando a colpire una percentuale di popolazione, a seconda di zone e stagioni, tra il 10 e il 40%. Tra queste, la rinite allergica è la forma più comune e si manifesta con ripetuti starnuti, prurito, congestione nasale e secrezioni abbondanti. Nei casi più gravi, l’allergia può diventare asma, e generare anche difficoltà respiratorie.

I professionisti del settore dovrebbero consigliare ai pazienti allergici di monitorare il calendario pollinico della propria regione e adottare misure preventive. Gli antistaminici sono il trattamento più diffuso per la rinite allergica; nei casi più seri, si può ricorrere ai cortisonici inalatori o agli antileucotrienici. Non va dimenticata, alla voce prevenzione, la medicina naturale; tra tutte, può essere di aiuto assumere nei mesi precedenti quercetina. Prodotto di origine naturale, tende a rinforzare le difese immunitarie del corpo, ed a limitare, nei casi più fortunati anche eliminare, le forme allergiche meno invasive.

Le punture di insetti possono scatenare reazioni allergiche gravi, fino allo shock anafilattico. Ai genitori il compito di essere informati di possibili allergie dei figli, sapendo che in caso di puntura, è fondamentale rimuovere rapidamente il pungiglione, applicare impacchi freddi e monitorare il paziente per eventuali sintomi sistemici.

Una soluzione efficace per migliorare la qualità della vita e prevenire episodi potenzialmente pericolosi. nei bambini è invece l’immunoterapia desensibilizzante, ovvero la somministrazione controllata di dosi crescenti di allergene per un periodo di 3-5 anni.

Per affrontare al meglio la stagione delle allergie, come si presenta ogni anno, è quindi fondamentale un’adeguata informazione ai pazienti e ai loro familiari, un monitoraggio attento dei sintomi ed ovviamente una gestione tempestiva delle emergenze allergiche.

Per approfondire

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.