Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alimentazione e Prevenzione

Attività fisica ed esercizio fisico: definizioni e benefici
Definizione di attività fisica e di esercizio fisico Secondo la definizione dell’OMS, per attività fisica si intende ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico – incluse le attività effettuate lavorando, giocando, dedicandosi alle faccende domestiche, viaggiando e impegnandosi in attività ricreative.  Il termine “attività fisica” non andrebbe confuso con il […]
Leggi tutto e guarda il video
SPORT: i molteplici benefici
Il movimento fisico è alla base di ogni tipo di attività umana, perché il nostro organismo è statocreato per muoversi. I nostri muscoli, l’apparato cardio-respiratorio, l’apparato meccanico sonostati progettati e realizzati affinché il movimento possa essere il costituente che ci fa stare bene eci rende efficienti. BENEFICI NELL’APPARATO MUSCOLARELa pratica costante di qualsiasi tipo di […]
Leggi tutto e guarda il video
L’acqua: proprietà e caratteristiche di un composto fondamentale per la vita
La struttura dell’acqua e le caratteristiche chimico-fisiche L’acqua è un composto chimicamente semplice, è un liquido incolore, insapore e inodore. La singola molecola si forma a partire dall’unione di due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. L’acqua riveste fondamentale importanza in biologia, infatti costituisce il principale componente in peso (40-98%) degli organismi, ed […]
Leggi tutto e guarda il video
Sistema immunitario: i componenti e le tante funzioni
Il nostro organismo è dotato di un altamente efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: il sistema immunitario. Composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni, senescenti e tumorali. Le nostre difese immunitarie sono naturalmente vigili e pronte ad intervenire in caso di emergenza, mettendo in […]
Leggi tutto e guarda il video
Obesità infantile, consigli per la prevenzione
La dieta di un bambino deve contenere circa il 15 per cento di proteine, il 30 per cento di grassi e il 55 per cento di carboidrati, e deve essere il più varia possibile, anche se i più piccoli tendono a una certa ripetitività. Oltre a favorire l’aumento di peso (“L’obesità infantile”), una dieta poco varia […]
Leggi tutto