Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al Ministero dell’Istruzione presentato progetto Nutripiatto per la corretta nutrizione dei più piccoli

unnamed (1)

Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.

Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio innovativo basato su materiali educativi interattivi, schede didattiche e attività ludico-formative, il progetto ha già raggiunto migliaia di famiglie e scuole in tutta Italia.

Le scorrette abitudini alimentari infantili rappresentano oggi una delle principali sfide sanitarie ed educative. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in Italia il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, evidenziando l’urgenza di azioni concrete per invertire questa tendenza.

Le attività di Nutripiatto sono in continua evoluzione per offrire un’esperienza educativa sempre più efficace e coinvolgente: Nestlé e WeSchool con il percorso ‘Nutripiatto Storytime’ lavorano insieme e porteranno avanti il loro impegno per trasformare Nutripiatto in un metodo didattico innovativo e coinvolgente, in linea con le nuove linee guida per l’educazione alimentare.

L’obiettivo del percorso è rendere l’apprendimento interattivo e accessibile per studenti e insegnanti attraverso metodologie game-based, storytelling e role play. Il percorso si articolerà su più livelli: formazione certificata per i docenti e incontri formativi per preparare gli insegnanti all’utilizzo del metodo Nutripiatto in classe.

Principali tappe della storia di nutripiatto, un percorso di educazione alimentare infantile.

Nel 2018 nasce la Guida Nutripiatto con l’obiettivo di supportare genitori e figli nella preparazione di pasti equilibrati.

Nel 2019 la Guida Nutripiatto 2.0 si propone di ampliare i contenuti presenti nella prima edizione realizzata e introduce nuovi concetti di fondamentale importanza per crescere bene: dal concetto di porzione a quello di misure casalinghe, fino ad arrivare a quello di pasto e di frequenza di consumo settimanale degli alimenti per le diverse fasce di età.

Nel 2020 la Guida Nutripiatto in Edizione Speciale- Ricette ispirate alla tradizione italiana propone ricette ispirate alla tradizione italiana riviste a misura di bambino, ampliando le proposte di ricette della Guida Nutripiatto 2.0.

Nel 2021 avviene il lancio della guida Buongiorno con Nutripiatto, dedicata alla colazione, con annessa tovaglietta educativa.

Nel 2022 la Guida Nutripiatto per la Scuola offre consigli e materiale didattico e ludico per approfondire in classe e a casa, in sinergia tra il corpo docente e le famiglie, temi legati alla nutrizione. Questa guida è una valida alleata per le attività educative, per sostenere i docenti e invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, con suggerimenti e giochi ed è un agile strumento didattico che gli insegnanti possono usare con la propria classe.

Nel 2023 la guida ‘Nutripiatto in movimento’ approfondisce i temi dell’alimentazione prima e dopo i momenti di attività fisica e di pratica sportiva proponendo ricette e spuntini adatti a ognuno di questi momenti promuovendo un approccio che fa del gioco e dell’attività sportiva una modalità di apprendimento per una crescita adeguata.

Per approfondire

Leggi anche

Longevità, le raccomandazioni Iss per guadagnare 15 anni di vita
Se non l’avete ancora fatto, a 50 anni siete comunque ancora in tempo. Per? Vivere 15 anni di più, adottando uno stile di vita sano. Per prima cosa, naturalmente, è necessario dire ‘no’ al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, con il […]
Leggi tutto
Digiuno intermittente e restrizione calorica, quali i diversi effetti sulla perdita di peso?
E’ sempre interessante notare come alcuni dei più recenti studi scientifici si trovino a confermare comportamenti frutto di antiche conoscenze. E’ il caso anche di quest’ultimo lavoro, che in fondo trova prime conferme da esperienze millenarie provenienti anche dalla antica medicina ayurvedica. Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti ed ha confrontato […]
Leggi tutto
Mal di schiena. Possibili origini ed esami diagnostici.
Il mal di schiena può avere diversi sintomi, tra cui dolore, localizzato o diffuso, rigidità, anche in particolari momenti della giornata, ed in alcuni casi anche formicolio. Per diagnosticare correttamente la causa, si possono effettuare diversi esami strumentali, che nel corso degli anni si sono evoluti diventando sempre più precisi e facilitanti nell’interpretazione finale. Tra i […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.