Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Agopuntura: che cos’è e quali sono i benefici?

Riproduci video

L’agopuntura è un antichissimo metodo di cura cinese caratterizzato dall’infissione di sottilissimi aghi di materiale metallico, sterili e monouso, a livello dello strato superficiale cutaneo.

Si tratta di una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese, tuttora coltivata da molti medici cinesi e giapponesi e che va gradualmente acquistando credito anche presso il mondo occidentale.

La teoria che sta alla base dell’agopuntura riguarda lo Yin e lo Yang, secondo questa teoria la salute del nostro corpo è legata all’equilibrio fra queste due forze vitali, l’energia legata alla materia e quella mentale. Entrambe scorrono all’interno di una rete di canali, detti “meridiani”. Quando le vie si ostruiscono, si crea un disequilibrio all’interno dei flussi energetici del corpo e per questa ragione si prova dolore.

L’agopuntura consiste nel pungere con aghi dei punti specifici collocati lungo una complessa struttura di canali energetici, i meridiani appunto, che percorrono tutto il nostro corpo.
L’inserimento di piccoli aghi in punti specifici aiuta a riequilibrare le forze vitali e a riportare l’organismo alla sua funzionalità ottimale.

Indicazioni dell’agopuntura

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’agopuntura trova indicazioni in diverse affezioni:

  • Terapia del dolore: periartriti, artrite reumatoide, dolori post-operatori, osteoartrosi, lombosciatalgie
  • Disturbi neurologici: cefalee, emicranie, nevralgie, vertigini, paresi, emiplegie da ictus cerebrale
  • Disturbi di pertinenza otorinolaringoiatrica: otiti, sinusiti, acufeni, riniti
  • Disturbi dermatologici: herpes, congiuntiviti, dermatiti
  • Disturbi polmonari: asma bronchiale
  • Disturbi digestivi: disfagie, colite spastica, diarrea, disfunzioni intestinali, nausea e vomito anche post-chemioterapico
  • Disordini ematologici: leucopenia post-chemioterapia
  • Disturbi dell’apparato urogenitale: ritenzione urinaria, incontinenza urinaria, impotenza, sterilità
  • Disturbi cardiovascolari: cardiopalmo, ipertensione arteriosa, aritmie
  • Disturbi ginecologici: dismenorrea, dolori mestruali, sindrome premestruale, vampate di calore da post-menopausa o da trattamenti endocrini nelle neoplasie mammarie, induzione di gravidanza, nausea e vomito gravidico

Controindicazioni dell’agopuntura

L’unica controindicazione dell’agopuntura consiste nell’evitare aree cutanee affette da lesioni o infezioni, allo scopo di non aggravare la patologia tissutale locale. Non sono segnalati effetti collaterali particolari, a parte l’eventuale comparsa di piccoli ematomi nella sede d’ infissione dell’ago.

Integrazione con la Medicina Occidentale

E’ importante ricordare che l’agopuntura non è un’alternativa alle terapie tradizionali, ma si integra con esse per ottenere un effetto sinergico. (La medicina integrata: una nuova branca nel campo oncologico) (Omeopatia: definizione e principali utilizzi)

La letteratura scientifica evidenzia la possibilità di una piena integrazione tra agopuntura e Medicina
Occidentale. L’associazione di agopuntura e rieducazione funzionale riporta risulta migliori che non
l’applicazione di una sola delle due tecniche; allo stesso modo la terapia agopunturale può consentire di ridurre la somministrazione di farmaci, potenziandone l’azione e riducendone gli effetti collaterali.

I meccanismi d’azione dell’agopuntura e delle metodiche terapeutiche convenzionali interessano le funzioni organiche a livelli diversi e la loro associazione si traduce spesso in una sinergia.

Per approfondire

Leggi anche

Medicinali omeopatici: Autorizzazione per l’immissione in commercio
Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) i medicinali omeopatici sono dei prodotti ottenuti utilizzando sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica (definite ceppi omeopatici) attraverso metodi di produzione specifici, definiti nelle farmacopee ufficiali. (Omeopatia: definizione e principali utilizzi) (La medicina integrata: una nuova branca nel campo oncologico) La caratteristica dei medicinali omeopatici è […]
Leggi tutto e guarda il video
Omeopatia: definizione e principali utilizzi
L’Omeopatia, nata due secoli fa in Germania, grazie alle geniali intuizioni del Dott. Frederich Samuel Hahnemann, è un metodo clinico terapeutico con il quale il medico valuta la malattia non solamente nelle sue manifestazioni organiche, ma nella globalità della persona malata; utilizza esclusivamente sostanze naturali preparate e sperimentate secondo una rigorosa metodologia. Che cos’è l’omeopatia? […]
Leggi tutto e guarda il video
SPORT: i molteplici benefici
Il movimento fisico è alla base di ogni tipo di attività umana, perché il nostro organismo è statocreato per muoversi. I nostri muscoli, l’apparato cardio-respiratorio, l’apparato meccanico sonostati progettati e realizzati affinché il movimento possa essere il costituente che ci fa stare bene eci rende efficienti. BENEFICI NELL’APPARATO MUSCOLARELa pratica costante di qualsiasi tipo di […]
Leggi tutto e guarda il video

Rimani aggiornato


    Ho letto e accetto la Privacy Policy.